Sabato 21 giugno al Campo Magnozzi otto squadre femminili da tutta Italia per una giornata di calcio, solidarietà e territorio

È stata presentata oggi, nella suggestiva Sala delle Cerimonie di Palazzo Comunale, la terza edizione del Trofeo Benetti – Memorial Dott. Paolo Vitelli, in programma sabato 21 giugno al Campo Sportivo Magnozzi. L’evento, promosso dall’ASD Livorno Calcio Femminile, si conferma come un appuntamento di primo piano nel panorama del calcio giovanile femminile nazionale, ma anche come un’occasione di forte valore sociale e territoriale.
A moderare la conferenza è stato Alessio Ciampi, direttore generale dell’ASD Livorno Calcio Femminile e anima dell’iniziativa, che ha definito il Trofeo “una vera festa dello sport, della memoria e della solidarietà”. Ha inoltre annunciato che, alla vigilia della manifestazione, le squadre saranno protagoniste di un tour in battello nei canali di Livorno, per rafforzare il legame tra sport e città.
Il torneo, che vedrà la partecipazione delle squadre giovanili di Inter, Roma, Lazio, Genoa, Sampdoria, Fiorentina, Spezia e Livorno, sarà quest’anno dedicato al Dott. Paolo Vitelli, fondatore del Gruppo Azimut-Benetti. Un omaggio a un imprenditore visionario, fortemente legato alla città e al suo tessuto produttivo.
Presenti alla conferenza stampa anche il sindaco Luca Salvetti, il responsabile del calcio femminile toscano Stefano Landucci, il capitano dell’US Livorno Calcio Andrea Luci in rappresentanza di FOP Italia Onlus, e la presidente dell’ASD Livorno Calcio Femminile Giada Bellandi.
Le parole delle istituzioni
“Questo Trofeo – ha dichiarato il sindaco Salvetti – valorizza il calcio femminile e al tempo stesso unisce sport e lavoro, con il coinvolgimento dei Cantieri Benetti, eccellenza del nostro territorio. Il fatto che l’edizione 2025 sia dedicata a Paolo Vitelli è un gesto bellissimo verso chi ha scelto Livorno come casa per la propria impresa e la propria visione”.
Stefano Landucci ha elogiato la qualità tecnica delle squadre partecipanti, sottolineando come “le atlete siano protagoniste assolute. Eventi come questo offrono un modello positivo e sostenibile”.
Andrea Luci ha invece testimoniato il valore della solidarietà legata al Trofeo, ricordando l’impegno della FOP Italia Onlus, associazione che sostiene la ricerca sulla fibrodisplasia ossificante progressiva, malattia genetica rara di cui è testimonial: “Grazie a chi ci sostiene, in particolare a Giada Bellandi e Flavio Carola, veri motori del calcio femminile locale”.
Una giornata di sport, inclusione e divertimento
Il programma di sabato 21 giugno inizierà alle 8:30 con l’accoglienza delle squadre, per poi proseguire alle 9:30 con il calcio d’inizio del torneo. Durante tutta la giornata si alterneranno momenti sportivi e attività aperte al pubblico.
Tra gli appuntamenti più attesi, la presentazione alle 15:00 dell’ASD Roma Blind Football, squadra di calcio a 5 per non vedenti, seguita da una dimostrazione sul campo e dalla possibilità per il pubblico di cimentarsi con il calcio bendato, per un’esperienza educativa all’insegna dell’ascolto e della fiducia.
Dalle 10:30 alle 12:30 e poi dalle 16:00 alle 18:00 si terranno le attività Meet Livorno Women, dedicate alle bambine che vorranno avvicinarsi al calcio in modo ludico, guidate dalle calciatrici della prima squadra.
Solidarietà al centro
Anche quest’anno parte del ricavato sarà devoluto a FOP Italia Onlus, a conferma del forte legame tra sport e impegno sociale che caratterizza il Trofeo Benetti.
Appuntamento al Campo Magnozzi
“La terza edizione sarà un momento speciale di sport, passione e condivisione – ha concluso Giada Bellandi –. Ringrazio istituzioni, volontari, sponsor e famiglie. Vi aspettiamo numerosi sabato 21 giugno per vivere insieme questa grande festa”.