L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home COMUNE LIVORNO

Casa Enrichetta e i Cittadini dei Ques premiati come “Maestri e Maestre del Territorio” dall’Università per la Pace delle Marche

Redazione by Redazione
18 Giugno 2025
in LIVORNO
0
Casa Enrichetta e i Cittadini dei Ques premiati come “Maestri e Maestre del Territorio” dall’Università per la Pace delle Marche
0
SHARES
25
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

E’ stata l’occasione per annunciare l’avvio di una narrazione scritta sulle varie esperienze partecipative rionali e non solo , per arrivare alla stesura a più mani di una pubblicazione , grazie al supporto fattivo del Centro per le Comunità Trasformative

L’Università per la Pace delle Marche e il Centro per le Comunità Trasformative hanno deciso di conferire a Casa Enrichetta (casa di quartiere/casa dei pellegrini) e ai Cittadini dei Ques (quartieri uniti eco solidali ) e alla Città di Livorno il “Premio Maestri e Maestre del Territorio”  per le numerose e variegate esperienze partecipative che hanno preso forma negli ultimi 10 anni, a partire dal movimento dei Quartieri Uniti ed Ecosolidali (QUES) .

E’ stata l’occasione per annunciare l’avvio di una narrazione scritta sulle varie esperienze partecipative rionali e non solo , per arrivare alla stesura a più mani di una pubblicazione , grazie al supporto fattivo del Centro per le Comunità Trasformative.

L’incontro e la cerimonia si sono tenuti l’11 giugno nella Sala delle Cerimonie del Comune di Livorno alla presenza dell’assessore al Sociale Andrea Raspanti. Per l’Università per la Pace delle Marche ha partecipato il presidente Mario Busti e per la Scuola dell’Economia Trasformativa la direttora Adriana Maestro.

 Nel pomeriggio l’Università della Pace delle Marche ha organizzato un laboratorio di approfondimento intitolato “Un nuovo racconto della Città – Dal manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali alla consapevolezza delle Comunità Locali Trasformative” presso la Sala Riunioni della Biblioteca di Villa Fabbricotti dando voce alle varie realtà in una trasmissione on Line in diretta nazionale.

Nell’occasione è stato distribuito il seguente comunicato stampa.a cura di Università per la Pace delle Marche

L’Università per la Pace delle Marche attraverso la ricerca-azione della Scuola di Economia Trasformativa svolge un sistematico lavoro di osservazione dei territori per RI-CONOSCERE, nel sol/co de/la tradizione pedagogico-culturale anche de/la Presidenza de/la Repubblica, le persone,le cittadine e i cittadini, le Comunita che, incarnando la Costituzione Repubblicana nel loro stile di vita, si ispirano ai principi de/la reciprocita socia/e e dell’economia trasformativa.


Dai ripetuti e gioiosi incontri svolti a Livorno – in particolare presso la casa Enrichetta del quartiere San Jacopo – gli osservatori e le osservatrici della SET hanno potuto verificare la presenza attiva di inedite buone pratiche territoriali promosse da cittadine e cittadini, ispirati dalle iniziali esperienze dei Quartieri Uniti Eco-Solidali, nel solco della tradizione cultuale delle Leggi Llvornine di Ferdinando I de’ Medici (1593).
Oggi 11 giugno 2025 (ii 10 giugno cade l’anniversario – quattrocentotrentaduesimo – delle leggi livornine def 1593) l’Università per la Pace delle Marche testimonia che queste buone pratiche di comunita hanno un grande valore economico-sociale e re/azionale e concede ii riconoscimento di Maestre e Maestri del Territorio.

Le qualita riconosciute di queste esperienze sono in particolare la costruzione partecipata dal basso delle attivita sociali, la promozione de/la fruizione di spazi pubblici, la utilizzazione con finalita sociali di beni privati resi gratuitamente disponibi/i per la popolazione dei quartieri, la promozione di iniziative culturali, artistiche e sociali che trasformano la solitudine esistenziale in legami umani solidali, la valorizzazione dei beni comuni e del bene comune come qualità della vita personale e collettiva, il mutuo aiuto come valore fondamentale delle attività partecipate, la trasversalità e la contaminazione delle azioni ambientaliste, culturali e sociali secondo il principio generale della sussidiarieta circolare (sentenza della Corte Costituzionale 131/2020).

Nei quartieri di Livorno si concretizzano, dunque, laboratori di ricerca azione che rendono le Comunita di Quartiere “trasformative”. Trasformativo è quel metodo di pensiero e di azione che in ogni versante dell’economia introduce i criteri della giustizia verso i diritti umani e della natura, della sostenibilità, della cura dei beni comuni, della promozione di una forma di società dove l’economia stessa sia di servizio all’umanità e al benessere di ogni persona e non sia oppressiva e distruttiva, rendendo la ecologia e la etologia integrale una testimonianza di vita. (da // Manifesto della Scuola di Economia Trasformativa ).

FONTE: COMUNE DI LIVORNO

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: CASA ENRICHETTALivornolivorno notizienews livornoPagina2QUES
Redazione

Redazione

Related Posts

Potere al Popolo sul nuovo piano sicurezza varato dal Comune
LIVORNO

Potere al Popolo sul nuovo piano sicurezza varato dal Comune

10 Luglio 2025
Anche per il 12 gennaio disagi nel servizio bus
DONORATICO

Notte Rosa a Donoratico: modifiche al servizio bus

10 Luglio 2025
Al via Miss Livorno 2025
EVENTI

Al via Miss Livorno 2025

10 Luglio 2025
Next Post
Divieto preventivo di balneazione in alcuni specchi d’acqua del litorale cittadino

Divieto temporaneo di balneazione nelle acque interne all’Accademia Navale

Di muro

Medicina dello Sport, ultimi giorni per iscriversi al corso gratuito riservato alle associazioni per diventare “capo-passeggiata” nei gruppi di cammino

OROSCOPO - FOTO BY PIXABAY Foto di S K da Pixabay

L'oroscopo del 19 giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto