L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home POLITICA

Pegaso d’Oro allo Stabilimento Farmaceutico Militare

Redazione by Redazione
7 Giugno 2025
in POLITICA, TOSCANA
0
Pegaso d’Oro allo Stabilimento Farmaceutico Militare

fonte immagine: sito internet Regione Toscana/Toscana Notizie

0
SHARES
8
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Giani: “Un’istituzione per tutti gli italiani”

fonte immagine: sito internet Regione Toscana/Toscana Notizie

Un riconoscimento speciale per un’eccellenza storica del territorio toscano. La Regione Toscana ha conferito al colonello Arcangelo Moro, comandante dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, il Pegaso d’Oro, la massima onorificenza regionale. Il premio è stato assegnato “in segno di gratitudine e apprezzamento per l’impegno di ricerca e produzione profuso in tutti questi anni, con particolare riguardo alle cure per le malattie rare”.

Lo stabilimento, operativo dal 1931 nel quartiere di Rifredi, ha svolto un ruolo fondamentale nella produzione di farmaci orfani e in quelli carenti o assenti nel mercato italiano, collaborando attivamente con l’Agenzia Italiana del Farmaco. “Un’istituzione che ha saputo fare squadra con la Regione e altre istituzioni durante emergenze e crisi sanitarie – ha ricordato il presidente della Toscana, Eugenio Giani – dall’alluvione di Firenze nel 1966 ai terremoti del Friuli e Irpinia, dall’incidente nucleare di Cernobyl fino alla recente pandemia da Covid-19”.

Giani ha sottolineato l’importanza nazionale dello stabilimento: “Fa sentire Firenze un po’ capitale e vogliamo tenercelo stretto”. Un futuro di crescita è già programmato grazie al sostegno dell’Agenzia Industrie Difesa, che permetterà allo stabilimento di rilanciarsi ulteriormente, continuando a servire le Forze Armate e la collettività nella tutela della salute pubblica e nella gestione delle emergenze.

Tra le attività principali dello stabilimento c’è anche la coltivazione e distribuzione di cannabis ad uso terapeutico, impiegata nella terapia del dolore cronico per pazienti con malattie neurodegenerative, metaboliche e tumorali. Progetti di ricerca con partner pubblici e privati sono in corso per approfondire ulteriormente questo settore.

Nel corso della cerimonia, il colonello Moro ha ricordato con orgoglio i 171 anni di storia dello stabilimento e ha reso omaggio alla memoria dei dodici fiorentini fucilati dai nazisti proprio all’interno dell’edificio durante la Seconda Guerra Mondiale. Un episodio su cui si è soffermato anche il presidente Giani, sottolineando come in quei drammatici momenti gli operatori e i soldati dello stabilimento si schierarono dalla parte della città e della lotta di liberazione.

Come segno di gratitudine verso la Toscana e i suoi cittadini, la facciata monumentale dello stabilimento di via Reginaldo Giuliani 201 sarà illuminata ogni notte con i colori del tricolore, simbolo di unità nazionale e della Repubblica. Al termine della premiazione, il colonello Moro ha consegnato a Giani il manifesto originale, incorniciato, della liberazione di Firenze.

FONTE NOTIZIA: SITO INTERNET REGIONE TOSCANA/TOSCANA NOTIZIE

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: pagina 2Pagina2politicatoscana
Redazione

Redazione

Related Posts

Potere al Popolo sul nuovo piano sicurezza varato dal Comune
LIVORNO

Potere al Popolo sul nuovo piano sicurezza varato dal Comune

10 Luglio 2025
FONTE: REGIONE TOSCANA - SITO INTERNET TOSCANA NOTIZIE
TOSCANA

Rapporto Irpet turismo: 2024 anno positivo, cresce la domanda internazionale

9 Luglio 2025
Foto di Matthias Zomer: https://www.pexels.com/it-it/foto/tre-mucche-in-bianco-e-nero-422218/
TOSCANA

Zootecnia, 800mila euro per programma raccolta dati per miglioramento patrimonio genetico 

9 Luglio 2025
Next Post
Animae Loci prende il via: da giugno a ottobre un viaggio tra i luoghi dell’anima

Animae Loci prende il via: da giugno a ottobre un viaggio tra i luoghi dell’anima

La Regione finanzia con 100mila euro i corsi di educazione alla pace, annuncia Giani

La Regione finanzia con 100mila euro i corsi di educazione alla pace, annuncia Giani

“Cecina Cuore Scuole”: 430 studenti delle quinte superiori ricevono l’attestato BLSD

"Cecina Cuore Scuole": 430 studenti delle quinte superiori ricevono l'attestato BLSD

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto