Bacchelli e Donati rivisitano Moliere con le musiche di Lully domenica alle 21:00

Sono le storie che ci ricordano chi siamo, le storie che mostrano virtù e mancanze umane nei contesti della vita che, al di là di ogni epoca, cercano di mandare un messaggio con gli stereotipi, gli insegnamenti e una morale. Se è vero l’antico detto che vi sono tanti universi quante esistenze passano da questa terra, è altrettanto importante notare come l’arte, coi suoi racconti, lasci un monito per un’etica comune.
A conclusione della stagione autunno/inverno/primavera di tredici concerti, ‘Associazione Musicale e Culturale – Ensemble Bacchelli’, presso il Cinema Teatro Salesiani in Via del Risorgimento 85, domenica 8 alle ore 21:00, proporrà dei brani dal vivo partendo da un riadattamento dalla penna di Moliere, ‘Il Borghese Gentiluomo’. Con una rivisitazione del testo originale con solo recitazione e accompagnamento musicale, attraverso un linguaggio tipico del periodo barocco, gli attori Edoardo Bacchelli e Alessandra Donati costruiranno un satirico ritratto del protagonista: il borghese è di fondo un piccolo uomo arricchito che mira a diventare nobile, ingraziandosi la benevolenza di una cerchia. L’evento, chiamato per l’occasione, “Viaggio Musicale dal Borghese Gentiluomo ai giorni nostri”, vedrà attivi i quattro compartimenti canori e strumentali della stessa realtà culturale: ‘VOCAL YOUTH’, ‘TOGETHER’, ‘JUNIOR’ e ‘CHOIR’. Attraversando la storia dal Madrigale cinquecentesco, passando per la musica barocca si arriva ai giorni nostri, toccando autori importanti come J.B. Lully.

Di seguito il programma: “Il borghese gentiluomo” di Jean-Baptiste Lully; “Il bianco e dolce cigno” di Jacques Arcadelt; “Eine kleine Nachtmusik” di Wolfgang Amadeus Mozart; “Il piccolo negro” di Claude Debussy; “Can Can” dall’op. Orfeo all’inferno di Jacques Offenbach; “Se telefonando” di Ennio Morricone; “Mamma” di Cesare Andrea Bixio; “Canone in Re Maggiore” di Johann Pachelbel; “Love theme” dal film ‘Nuovo Cinema Paradiso’ di Ennio Morricone; “La vita è bella” di Nicola Piovani.
Inoltre si esibiranno alcuni brani cantati e suonati dagli allievi e docenti dei laboratori di Musica d’insieme sotto a preparazione, arrangiamenti e direzione dei Maestri Arianna Rondina, Giovanni Tripodi e Francesco Petrillo. Dirigerà Rita Bacchelli.
Prevendita biglietti nei pomeriggi fino a questo venerdì nella sede dell’associazione Ensemble Bacchelli di via Lulli 7, dalle 15:30 alle 18:30, oppure presso la biglietteria del teatro dalle 19:00 alle 20:30.
INGRESSO AL PUBBLICO DALLE 20:30, POSTI DISPONIBILI FINO AD ESAURIMENTO BIGLIETTO