Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012

Ogni anno, il 21 marzo, il mondo celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, un’occasione per riflettere sull’importanza vitale degli ecosistemi forestali e sulla necessità di proteggerli per le generazioni future. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, questa giornata mira a sensibilizzare governi, istituzioni e cittadini sull’importanza delle foreste nella lotta ai cambiamenti climatici, nella conservazione della biodiversità e nel sostegno alle comunità locali.
Le foreste coprono circa il 31% della superficie terrestre e ospitano oltre l’80% delle specie viventi di piante, animali e funghi. Sono fondamentali per la regolazione del clima, assorbendo miliardi di tonnellate di CO₂ ogni anno e contribuendo alla stabilità dell’ecosistema globale. Inoltre, rappresentano una fonte primaria di cibo, acqua, medicine e materie prime per milioni di persone in tutto il mondo.
Il tema del 2025: “Foreste e innovazione”
Ogni anno, la Giornata Internazionale delle Foreste si concentra su un tema specifico. Per il 2025, il tema scelto è “Foreste e innovazione”, con l’obiettivo di promuovere soluzioni tecnologiche e pratiche sostenibili per la gestione e la conservazione delle aree boschive. Dalle nuove tecniche di riforestazione ai sistemi di monitoraggio satellitare, l’innovazione può svolgere un ruolo chiave nella lotta contro la deforestazione e nel miglioramento della gestione delle risorse forestali.
Le foreste sono il cuore verde del nostro pianeta, indispensabili per la nostra sopravvivenza e quella di molte specie viventi. Proteggerle significa investire nel nostro futuro e in quello delle generazioni a venire. La Giornata Internazionale delle Foreste ci ricorda che ogni azione, anche piccola, può fare la differenza nella lotta per la salvaguardia del nostro ambiente.