L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home COMUNE CECINA

Gioco d’azzardo patologico: attiva in Valdera e Alta Val di Cecina la rete di sportelli di supporto

Redazione by Redazione
13 Marzo 2025
in CECINA, SANITA'
0
Gioco d’azzardo patologico: attiva in Valdera e Alta Val di Cecina la rete di sportelli di supporto
0
SHARES
6
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

“Non mi gioco il futuro”: rete di sportelli dedicati sia a chi soffre di ludopatia sia a chi desidera ricevere informazioni sul tema

La dipendenza dal gioco d’azzardo è un fenomeno sempre più diffuso anche in Valdera e Alta Val di Cecina. Secondo un rapporto del CNR del 2023, in questa area si gioca mediamente per un valore di 1.658 euro a persona. Il numero di persone che non riescono a controllare l’impulso di giocare, nonostante le gravi conseguenze sulla loro vita personale ed economica, è in aumento.

Per contrastare questa emergenza, la Società della salute, in collaborazione con le cooperative sociali Arnera, Il Cammino, Alioth e con la Fondazione Charlie di Pontedera, ha avviato il progetto “Non mi gioco il futuro”, dando vita a una rete di sportelli dedicati sia a chi soffre di ludopatia sia a chi desidera ricevere informazioni sul tema.

“La rete ha tre sportelli: uno a Pontedera, uno a Ponsacco e uno a Volterra” spiega Marta Milianti, responsabile del Servizio Dipendenze (SerD) di Pontedera. “Qui i giocatori patologici e i loro familiari possono ricevere informazioni, essere accolti in un ambiente neutrale e ottenere un primo orientamento verso i servizi di trattamento della patologia”.

“Alla base della dipendenza – prosegue Milianti – c’è un inganno psicologico alimentato da un meccanismo di gioco di ricompensa rapida e alternata,che induce i giocatori a percepire anche le piccole vincite come successi reali”.

“Spesso, il problema viene riconosciuto solo quando il giocatore perde il controllo sulle proprie risorse economiche – aggiunge Milianti – bollette non pagate, scadenze saltate e difficoltà finanziarie sono tra i primi segnali d’allarme. Succede perciò che molto spesso siano i familiari a contattare gli sportelli, preoccupati per la situazione economica e personale del giocatore. In questo caso il percorso di supporto inizia proprio da loro, con consigli pratici sulla gestione finanziaria e su come affrontare il problema. Se necessario, il giocatore viene poi accompagnato ai servizi dipendenze per un percorso personalizzato. Gli sportelli sono stati pensati per garantire l’anonimato e offrire un punto di riferimento accessibile e sicuro. Quando è la persona che si presenta trova ascolto e operatori capaci di analizzare le sue problematiche e il suo grado di consapevolezza sui rischi dell’azzardo”.

Gli sportelli informativi contro l’azzardopatia sono raggiungibili ai seguenti indirizzi e recapiti:

  • Sportello di Pontedera, via 21 aprile, aperto il martedì e il mercoledì ore 9-11, tel. 393 8119310;
  • Sportello di Ponsacco, piazza San Giovanni Evangelista, aperto il giovedì ore 15-17, tel. 366 3879780;
  • Sportello di Volterra, piazza Inghirami, aperto primo e il terzo lunedì del mese ore 9-11, tel. 366 3879780.

FONTE: AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: azienda usl toscana nord ovestGIOCO D'AZZARDO PATOLOGICOpagina 2Pagina2sanitàvaldera
Redazione

Redazione

Related Posts

Tre giovani denunciati per spaccio: trovati quasi 8 chili di hashish e oltre 200 grammi di marijuana
CECINA

Tre giovani denunciati per spaccio: trovati quasi 8 chili di hashish e oltre 200 grammi di marijuana

10 Luglio 2025
Neurochirurgia, il reparto livornese protagonista di uno studio internazionale basato sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale
LIVORNO

Neurochirurgia, il reparto livornese protagonista di uno studio internazionale basato sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

10 Luglio 2025
Iniziate le prime selezioni per i concorsi giovani medici
SANITA'

Venticinque milioni per valorizzare il personale del sistema sanitario

9 Luglio 2025
Next Post
Sanità, proclamato sciopero per i primi giorni di marzo

Medici di famiglia: incarico al dottor Salamone a Camaiore

Formazione nella nautica, incentivi per l’apprendistato e per i PCTO

Formazione nella nautica, incentivi per l’apprendistato e per i PCTO

Gli Hangar Creativi protagonisti a Riga in Lettonia del primo seminario tematico del Progetto Impetus

Bando Regione Toscana a "Sostegno alle transizioni verso un'occupazione stabile e di qualità nei beni culturali e nell'arte contemporanea: residenze d'artista"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto