L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home EVENTI

“Basaglia al futuro”, sabato 30 novembre a Livorno l’incontro organizzato dal Comitato per l’Etica nella Clinica

Redazione by Redazione
28 Novembre 2024
in EVENTI, LIVORNO, SANITA', TOSCANA
0
“Basaglia al futuro”, sabato 30 novembre a Livorno l’incontro organizzato dal Comitato per l’Etica nella Clinica
0
SHARES
10
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

L’incontro è rivolto a tutta la cittadinanza

Nel centesimo anniversario della nascita di Franco Basaglia, il Comitato per l’Etica nella Clinica (ComEC) dell’Azienda USL Toscana nord ovest organizza il convegno nazionale “Basaglia al futuro. Salute bene comune”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Livorbo , si terrà sabato 30 novembre alle 9 nella Sala del Consiglio Comunale (piazza del Municipio 1, piano primo). L’incontro è rivolto a tutta la cittadinanza. Vista la limitata capienza della Sala Consiliare, sarà possibile seguirlo in diretta streaming al link https://livorno.consiglicloud.it


L’iniziativa è stata illustrata oggi a Palazzo Comunale dall’assessore al sociale e alla sanità Andrea Raspanti e dalla coordinatrice Comitato per l’Etica nella Clinica ed esperta in bioetica Gaia Marsico.

“Vorrei sottolineare – ha detto Raspanti – che la Sala del Consiglio, che è il luogo che ospita l’assemblea dei cittadini, il luogo dove si svolge l’attività politica e dove la comunità tramite i propri rappresentanti affronta i problemi della città, ospita un convegno sul tema della salute mentale e più in generale della salute, un bene comune come viene chiamato nel sottotitolo dell’iniziativa. Non sarà un incontro che parla “di” Basaglia, ma di quello che, dell’insegnamento di Basaglia, ha ancora valore. Ed è tanto, non solo per il nostro presente, ma soprattutto per il futuro dei servizi della sanità. Basaglia non ha bisogno di presentazioni, c’è addirittura una legge porta forse impropriamente il suo nome, ma è stato anche uno straordinario animatore della cultura del Novecento, preso a modello in tutto il mondo, siamo noi italiani che spesso sottovalutiamo la portata di quello che Basaglia ha fatto. per una salute che metta al centro le persone, che viene riconosciuta non come appannaggio degli specialisti ma come un tema che riguarda tutta la comunità e la collettività e quindi a cui tutta la comunità e la collettività concorrono. Quindi la salute in questo senso è un tema eminentemente politico nel senso più nobile della parola, che riguarda la vita della polis. È sicuramente vero che la salute ha a che fare con i servizi sanitari di un territorio, però oggi sappiamo, grazie anche a Basaglia, che la salute è un’unità biopsicosociale, che cioè riguarda il corpo, la nostra biologia, il nostro atteggiamento mentale rispetto a noi stessi e alla comunità di cui facciamo parte, e riguarda la comunità-società in cui siamo chiamati a muoverci. Essere in salute, stare bene, non vuol dire essere in assenza di quel sintomo che ci complica la vita, ma stare in una dimensione di benessere e di senso totale all’interno della comunità di cui facciamo parte. Quindi il tema della partecipazione sociale e politica alla salute è un tema che con Basaglia diventa centrale”.


“Ci siamo convinti a organizzare anche noi un’iniziativa in occasione di questo centenario – ha detto Gaia Marsico – perché il nostro impegno centrale coincide con l’impegno centrale che si è assunto Franco Basaglia: mettere al centro le persone ancor prima dei pazienti, anzi sganciare questo abbinamento quasi inevitabile tra malattia e persona. Mettere al centro le persone con i loro diritti e le loro libertà. Cosa direbbe oggi Basaglia del pianeta sanità? Non sarà un convegno sulla salute mentale. Il problema della salute mentale diventa una lente di ingrandimento su problemi che non sono solo mentali, e che non sono neppure solo sanitari. Ci siamo posti anche il quesito se affrontare questo centenario guardando al passato o guardando al futuro. Sicuramente al futuro, da qui il titolo che abbiamo dato all’incontro. E non a caso ad aprire i lavori saranno gli interventi di due giovanissime studentesse che durante il loro percorso scolastico sono rimaste affascinate dalla figura e dal pensiero di Franco Basaglia e che, tra l’altro dopo un’esperienza che hanno fatto sul campo, ce lo racconteranno e proporranno il loro punto di vista che va verso il futuro, ci diranno come un giovane vede il futuro a partire da un pensatore che è stato sicuramente un visionario ma con grande senso della realtà. L’incontro non sarà per addetti ai lavori, ma è diretto a tutta la cittadinanza, i posti in presenza saranno limitati ma è disponibile la diretta online, anche per le tante persone che vorranno seguirlo da fuori città”.

FONTE: AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: basaglia al futuroLivornolivorno notizienews livornopagina 2Pagina2toscana
Redazione

Redazione

Related Posts

CARABINIERI LIVORNO
CRONACA

Sorpresi all’interno di un camper danneggiato, denunciati

16 Giugno 2025
Auguri Nonna Oriella! Nuova centenaria livornese!
LIVORNO

Auguri Nonna Oriella! Nuova centenaria livornese!

16 Giugno 2025
Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, arrestato
CRONACA

Scoperta una patente falsa in un portafogli smarrito, denunciato

16 Giugno 2025
Next Post
OROSCOPO Foto di Gerd Altmann da Pixabay

L'oroscopo del 29 novembre 2024

Conferenza di “Homo Atlanticus” per la storia umana

Conferenza di "Homo Atlanticus" per la storia umana

Evento “Le Costellazioni Familiari e Sistemiche” presso ALMA GAIA

Evento "Le Costellazioni Familiari e Sistemiche" presso ALMA GAIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto