L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home TOSCANA

Oltre 12,8 milioni di euro per i nuovi percorsi formativi IeFP

Redazione by Redazione
20 Agosto 2024
in TOSCANA
0
Scuola a Livorno: la voce di una mamma preoccupata
0
SHARES
8
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

E’ stata approvata la graduatoria dei 66 progetti finanziabili relativi ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale, IeFP, realizzati dalle agenzie formative accreditate che partiranno a settembre 2025

Con tre mesi di anticipo rispetto allo scorso anno, è stata approvata la graduatoria dei 66 progetti finanziabili relativi ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale, IeFP, realizzati dalle agenzie formative accreditate che partiranno a settembre 2025. I percorsi, che rientrano nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, sono alternativi al percorso di istruzione scolastica quinquennale e sono rivolti a ragazze e ragazzi in uscita dalla scuola secondaria di primo grado, con lo scopo di ridurre il rischio di dispersione e abbandono scolastico e consentire loro di ottenere una qualifica professionale anche immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

L’iscrizione e la frequenza ai percorsi IeFP è completamente gratuita.

Nel prossimo mese di settembre sarà formalizzato l’elenco dei primi 43 progetti finanziati, per un importo complessivo di oltre 12,8 milioni di euro, grazie alle risorse disponibili per l’annualità  2025/2026.

Questo avverrà con un anno di anticipo rispetto all’ingresso in aula delle allieve e degli allievi a settembre 2025, in modo da consentire agli organismi di svolgere le necessarie attività di orientamento in vista dell’apertura delle iscrizioni online sulla piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito prevista per gennaio 2025 e rendere possibili eventuali scorrimenti di graduatoria, ovvero altri percorsi finanziati, in caso di ulteriori risorse.

“La Toscana – dichiara il presidente Giani – considera prioritario l’investimento in campo scolastico e formativo e considera fondamentale offrire ai giovani l’opportunità di acquisire nuove competenze che valorizzano inclinazioni e interessi personali e nello stesso tempo formano figure professionali armoniche con l’offerta lavorativa presente nel contesto regionale, favorendo così l’occupazione”.

Questi percorsi formativi triennali offrono la possibilità di conseguire la qualifica professionale di IeFP attraverso lezioni svolte in aula da esperte ed esperti provenienti dal mondo del lavoro, attività pratiche di laboratorio e attività di apprendimento svolta in modalità duale in contesti di impresa simulata e in alternanza rafforzata all’interno di imprese del settore in modalità di stage o con contratti di apprendistato di primo livello.

Dopo il conseguimento della qualifica professionale, ragazze e ragazzi potranno entrare direttamente nel mondo del lavoro grazie alle competenze acquisite; continuare il percorso formativo frequentando il IV anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale; continuare il percorso di studio nella scuola per poi ottenere un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

“Scegliamo di investire notevoli risorse nei percorsi formativi di Istruzione e Formazione Professionale – spiega l’assessora all’istruzione, formazione professionale e lavoro Alessandra Nardini – perché li riteniamo uno strumento importante per combattere dispersione e abbandono scolastico ed offrire alle ragazze e ai ragazzi toscani un’alternativa al percorso scolastico che consenta loro di acquisire competenze specifiche per poi inserirsi nel mondo del lavoro o poter, come ci auguriamo, proseguire il loro percorso formativo o scolastico. Ho ascoltato più volte testimonianze di ragazze e ragazzi che, terminata la scuola secondaria di primo grado, avevano poi interrotto gli studi e, grazie a questi percorsi, hanno avuto la possibilità di riprendere a studiare e poi hanno trovato un’occupazione che gli ha consentito di diventare autonomi e realizzarsi. È proprio l’esperienza positiva degli scorsi anni che ci spinge a proseguire con questo impegno e rafforzarlo”.

➡️ Consulta la pagina dedicata sul sito della Regione Toscana

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: lefppagina 2Pagina2percorsi triennali toscanaregione toscanatoscana
Redazione

Redazione

Related Posts

Musica, talento e passione con Radio Elle: arriva il “Festival Suono Ribelle”
MUSICA

Musica, talento e passione con Radio Elle: arriva il “Festival Suono Ribelle”

11 Luglio 2025
FONTE: REGIONE TOSCANA - SITO INTERNET TOSCANA NOTIZIE
TOSCANA

Rapporto Irpet turismo: 2024 anno positivo, cresce la domanda internazionale

9 Luglio 2025
Foto di Matthias Zomer: https://www.pexels.com/it-it/foto/tre-mucche-in-bianco-e-nero-422218/
TOSCANA

Zootecnia, 800mila euro per programma raccolta dati per miglioramento patrimonio genetico 

9 Luglio 2025
Next Post
Noemi in concerto con il tour “Non ho bisogno di te”

Noemi in concerto con il tour "Non ho bisogno di te"

Denunciata per evasione dai domiciliari e resistenza pubblico ufficiale

Sorpresa con cellulari e carte prepagate rubate, 41enne denunciata

"Scuola e Città": terzo settore per la co-progettazione e realizzazione del programma 2024-2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto