L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home COMUNE LIVORNO

Presentata “L’edizione livornese dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert”

Redazione by Redazione
7 Agosto 2024
in LIVORNO
0
Presentata “L’edizione livornese dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert”
0
SHARES
33
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

L’incontro alla Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti

 È stato presentato nella sala conferenze della Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti a Livorno il volume “L’edizione livornese dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert” di Gabriele Benucci (Edizioni Erasmo – Livorno). All’incontro erano presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Livorno Luca Salvetti, l’assessore alla cultura Simone Lenzi e l’autore del libro.

L’edizione livornese dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert rappresenta la più importante impresa editoriale mai realizzata nella nostra città per il valore storico-culturale e imprenditoriale che essa ancora ricopre a distanza di oltre 250 anni dalla diffusione del primo volume. Realizzata tra il 1770 e il 1778, è l’ultima delle tre edizioni in folio (il formato di stampa di maggiori dimensioni) dopo quella di Parigi (1751 – 1772) e di Lucca (1758 – 1776).

A metà Settecento e per tutta la seconda parte del secolo, Livorno è sicuramente uno dei porti più importanti del Mediterraneo ed una città caratterizzata da cosmopolitismo, liberismo e grande vivacità economica: un ambiente ideale per la terza edizione dell’Encyclopédie e per l’editoria in generale. È in tale contesto che prende vita questa terza e ultima edizione in folio, la cui storia editoriale viene ripercorsa in un volume che mette in luce le motivazioni culturali ed economiche, i personaggi, le sfide e gli ostacoli che la caratterizzarono nel rapporto e nel confronto con le due precedenti edizioni parigina e lucchese.

In virtù dello status di Porto franco e del governo illuminato di Pietro Leopoldo, Livorno acquisì una funzione fondamentale: quella di veicolare la penetrazione delle nuove idee, in particolare dall’Inghilterra prima e dalla Francia poi. Soprattutto a partire dagli inizi degli anni Sessanta del XVIII secolo, l’attività editoriale cominciò ad avere in città uno sviluppo consistente e le stamperie arrivarono a produrre opere la cui qualità eguagliò, se non addirittura superò, quella delle più reputate officine tipografiche di altre città della Penisola, facendo di Livorno uno dei centri più attivi della produzione e del commercio librario.

Anche l’edizione enciclopedica livornese dovette sfidare la messa all’Indice da parte della Chiesa di Roma, ma ebbe dalla sua parte il Granduca Pietro Leopoldo, il “principe filosofo”. E però, niente sarebbe stato possibile senza la caparbietà, il fiuto per gli affari in campo editoriale e l’amore per la conoscenza e le idee provenienti d’oltralpe di Giuseppe Aubert, lo “stampatore letterato” che fu ideatore e principale artefice dell’edizione di Livorno.

L’opera di questa originale figura di stampatore-letterato, uno dei più intelligenti ed abili imprenditori dell’editoria italiana del Settecento, si delinea in tutti i suoi aspetti attraverso l’importante corrispondenza che egli intrattenne con il gruppo del Caffè, con Cesare Beccaria e con i fratelli Alessandro e Pietro Verri, come dimostra la più che ventennale corrispondenza con quest’ultimo per discutere di tutti i maggiori temi dell’Europa delle lumières. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: biblioteca labronicaEnciclopedie di diderot e d’alembertLivornolivorno notizienews livornopagina 2Pagina2vialla fabbricottivilla fabbricotti
Redazione

Redazione

Related Posts

Giornata mondiale della Musica e Canto lirico al Museo di storia naturale del Mediterraneo
EVENTI

Giornata mondiale della Musica e Canto lirico al Museo di storia naturale del Mediterraneo

19 Giugno 2025
Basket, mercato di A2: Niccolò Filoni è un nuovo giocatore della Libertas
BASKET

Basket, mercato di A2: Niccolò Filoni è un nuovo giocatore della Libertas

19 Giugno 2025
Aggressione al personale sanitario, intervengono i Carabinieri
CRONACA

Aggressione al personale sanitario, intervengono i Carabinieri

19 Giugno 2025
Next Post
Ventilatori, congelatori e borse frigo donati ai detenuti della Casa Circondariale “Le sughere”

Ventilatori, congelatori e borse frigo donati ai detenuti della Casa Circondariale “Le sughere”

Divieto temporaneo di balneazione nello specchio d’acqua “Gorgona Porto”

Divieto temporaneo di balneazione nello specchio d’acqua “Gorgona Porto”

Museo della Città

Tornano le visite guidate del sabato pomeriggio al Museo della Città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto