L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home ITALIA

Sicurezza online: consigli di Polizia di Stato e Airbnb per evitare le truffe

Redazione by Redazione
30 Giugno 2024
in ITALIA, SICUREZZA
0
Sicurezza online: consigli di Polizia di Stato e Airbnb per evitare le truffe
0
SHARES
3
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Testimonial Marco Camisani Calzolari guida la campagna contro le frodi digitali

ROMA – Alla vigilia dell’estate, la Polizia di Stato e Airbnb rinnovano la loro collaborazione per contrastare il fenomeno crescente delle truffe online. Nonostante le generazioni native digitali come Gen Z e Millennial siano percepite come esperte del mondo digitale, sono paradossalmente le più vulnerabili alle frodi online, dalle truffe con carte di credito al phishing sui social media.

Secondo il Report 2023 della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, i tentativi di truffa online in Italia sono aumentati del 6% rispetto all’anno precedente, con un incremento del denaro sottratto, passato da 114 milioni a 137 milioni di euro. Airbnb, dal canto suo, ha individuato e bloccato 2.500 siti di phishing negli ultimi 12 mesi. Sorprendentemente, è proprio tra i giovani che si registrano le maggiori vittime di queste truffe.

Identikit della Vittima

Secondo Consumerismo, 1 italiano su 5 ha subito almeno una truffa durante gli acquisti online, con la percentuale che sale al 33,1% tra i giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni. Questo trend è confermato anche a livello europeo:

  • Nel Regno Unito, il 34% dei giovani tra i 18 e i 34 anni è stato truffato e non saprebbe a chi rivolgersi per chiedere aiuto.
  • In Spagna, solo il 50% della Gen Z utilizza password diverse per ogni account online.
  • Nei Paesi Bassi, il 31% dei giovani tra i 18 e i 24 anni è disposto a pagare le vacanze con un bonifico bancario, modalità meno sicura rispetto ai pagamenti con carta di credito.
  • In Francia, il 23% degli utenti utilizza i social network per pagare o prenotare un alloggio, esponendosi così a potenziali truffe.

Consigli per Evitare le Truffe Online

La campagna, con Marco Camisani Calzolari come testimonial, offre una serie di consigli pratici per riconoscere e evitare le truffe online:

  1. Controllare l’indirizzo del sito web: Utilizzare solo l’app Airbnb o il sito ufficiale (www.airbnb.it).
  2. Non cliccare su link sconosciuti: Evitare di interagire con messaggi o post di dubbia provenienza.
  3. Diffidare di offerte troppo convenienti: Verificare sempre i dettagli dell’annuncio e le recensioni esistenti.
  4. Non pagare mai con bonifico bancario: Utilizzare la carta di credito per una maggiore sicurezza.
  5. Prenotare, pagare e comunicare solo sulla piattaforma: Evitare di accordarsi al di fuori del portale.
  6. Controllare le recensioni: Leggere le opinioni di altri ospiti per farsi un’idea precisa prima di prenotare.
  7. Comunicare con l’host: Verificare i dettagli dell’arrivo e le necessità particolari prima di partire.
  8. Segnalare sospetti nel modo giusto: Utilizzare la messaggistica interna di Airbnb per segnalare messaggi controversi o sospetti.

Dichiarazioni dei Responsabili

Valentina Reino, Responsabile relazioni istituzionali di Airbnb Italia, sottolinea l’importanza di prenotare, comunicare e pagare solo attraverso la piattaforma ufficiale per garantire transazioni sicure e usufruire delle protezioni offerte da AirCover. Massimo Bruno, Direttore della Divisione Financial Cybercrime del Servizio Polizia Postale, conferma l’aumento delle truffe online, specie nei periodi di punta per la pianificazione delle vacanze, e ribadisce l’importanza di sensibilizzare gli utenti per prevenire tali reati.

Buone Vacanze dalla Polizia di Stato e Airbnb

La collaborazione tra Polizia di Stato e Airbnb mira a educare e proteggere gli utenti, assicurando che le vacanze siano sicure e prive di brutte sorprese.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: airbnbMARCO CAMISANI CALZOLARIpagina 2poliziasicurezzaSicurezza online: consigli di Polizia di Stato e Airbnb per evitare le truffe
Redazione

Redazione

Related Posts

OROSCOPO Foto di Mira Cosic, Astrologer da Pixabay
OROSCOPO

L’oroscopo del 18 luglio 2025

17 Luglio 2025
17 luglio: è la Giornata Mondiale delle Emoji
ITALIA

17 luglio: è la Giornata Mondiale delle Emoji

17 Luglio 2025
OROSCOPO Foto di Gerd Altmann da Pixabay
ITALIA

L’oroscopo per domani 17 luglio 2025

16 Luglio 2025
Next Post
Chiuso un ristorante per scarafaggi in cucina e mancanza di haccp

Chiuso un ristorante per scarafaggi in cucina e mancanza di haccp

Carabinieri Forestali del NIPAAF – Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Livorno

Maltratta il cane, denuciato un 20enne

Al via Eliopoli Summer 2024 al Calambrone: 35 eventi serali fino al 7 settembre

Al via Eliopoli Summer 2024 al Calambrone: 35 eventi serali fino al 7 settembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto