Si tratta di QM Export e QM Festa con capofila e patner la Cooperativa Itinera

Ieri, al secondo piano del Museo della Città di Livorno dove ha sede la biblioteca dei “Bottini dell’Olio”, si è svolta la presentazione di due progetti turistici, QM Export e QM Fest finanziati dal programma Italia-Francia Marittimo 2021/2027 che si inseriscono in un percorso partito nel 2017, e che ha portato alla nascita del brand Quality Made, marchio turistico identitario che racchiude imprese identitarie rispondenti ai valori di sostenibilità culturale, sociale e ambientale delle cinque regioni dell’area di cooperazione – Toscana, Liguria, Sardegna, Var (Provenza, Alpi e Costa Azzurra) e Corsica.
Andiamo a vedere nello specifico di cosa trattano i due progetti:
Il progetto QM Export, di durata biennale, guidato da Itinera Progetti e Ricerche Cooperativa Sociale in collaborazione con sette partner, mira a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) legate all’Economia del Benessere. Questo settore include attività, servizi e prodotti che promuovono uno stato fisico e mentale vantaggioso per la persona. Il progetto beneficerà 35 micro, piccole e medie imprese (15 già certificate Quality Made e 20 in fase di certificazione) operanti nella green economy, che si concentra sulla riduzione di materiali inquinanti, e nella blue economy, che si dedica alla produzione zero di rifiuti pericolosi.
Queste imprese, selezionate tramite un bando di partecipazione, saranno guidate in un processo di crescita nei mercati internazionali. Sono previste tre azioni principali:
- Sviluppare una strategia di internazionalizzazione che assicuri una presenza stabile e organizzata sui mercati internazionali.
- Aumentare la competitività attraverso la qualificazione di prodotti e servizi.
- Partecipare a eventi in villaggi italiani, con l’opportunità per le 10 migliori aziende di presentare i loro prodotti/servizi nei mercati canadese e statunitense.
Il progetto QM Festa, guidato da Agorà Sardegna Società Cooperativa, mira a incentivare lo sviluppo turistico delle destinazioni meno note durante i periodi di bassa stagione, valorizzando le identit:à territoriali ricche di esperienze ancora da scoprire. Il fulcro del progetto sono gli eventi locali (feste patronali, sagre, festival culturali) – 19 tra le 5 aree – e la sinergia che può essere generata tra essi. Gli obiettivi principali sono tre: la creazione di un prodotto identitario ben definito legato agli eventi, la costruzione di un percorso di viaggio che colleghi le diverse feste, e l’integrazione con gli altri attrattori del territorio.
Lo scopo è affrontare diverse criticità: eventi che non sono sufficientemente integrati con il luogo in cui si svolgono, appuntamenti frammentati nel programma complessivo, mancanza di un adeguato processo di comunicazione e promozione delle iniziative, e difficoltà nel raggiungere i luoghi coinvolti. Le azioni previste includono la creazione di un modello organizzativo e gestionale degli eventi in sinergia con il territorio, l’ampliamento delle collaborazioni tra le varie iniziative, l’elaborazione di strategie adattabili anche in altri contesti e la produzione di materiale comunicativo (interviste, fotografie ed altro).
Il video:
Grazie alle attività svolte nei due progetti, sia come capofila che come partner, la Cooperativa Itinera di Livorno celebra un risultato significativo, frutto di oltre sette anni di lavoro. Durante questo periodo, la cooperativa ha rafforzato il valore della sua missione culturale, orientando sempre più i propri sforzi verso un’idea di cultura identitaria come leva di sviluppo turistico del territorio e del viaggio come esperienza di conoscenza, con una crescente attenzione alla sostenibilità.
Chi sono i soggetti coinvolti nei progetti?
I partner di progetto QM Export:
Itinera Progetti e Ricerche Cooperativa Sociale (Toscana), capofila; Camera di Commercio di Cagliari e Oristano (CCIAA Caor); ARTES.4.0 Advanced Robotics and enabling digital Techonologies & Systems 4.0 (Toscana); Cooperativa Agorà Sardegna; D.A.F.N.E. Società Cooperativa Impresa Sociale (Liguria), Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille (CCIFM); Confédération des Petites et Moyennes Entreprises de Corse (CPME Corsica), Coopérative Sud Concept (Corse).
I partner del progetto QM Festa:
Agorà Sardegna Società Cooperativa, capofila; Itinera Progetti e Ricerche Cooperativa Sociale (Toscana), Chambre de Commerce Italiane pour la France de Marseille (CCIFM); D.A.F.N.E. Società Cooperativa Impresa Sociale (Liguria); TAGES Società Cooperativa (Toscana); Unione di Comuni Stura Orba e Leira (Liguria); Confederazione Generale delle Piccole e Medie Imprese dell’Alta Corsica (Cpme Corsica); Coopérative pour le Développement de l’emploi dans les métiers du patrimoine (PPC Corsica).