Mercoledì 27 marzo una conferenza aperta sul programma di cooperazione realizzato dal 2021 al 2023

Mercoledì 27 marzo alle 10 presso la sala Ferretti della Fortezza Vecchia si terrà l’evento conclusivo del progetto “NicarAgua: qualità dell’acqua potabile e promozione della salute”. Un programma di cooperazione e sviluppo internazionale che ha visto l’attuazione di numerose missioni dal 2021 al 31 dicembre 2023 e che aveva l’obiettivo di indagare e contribuire a ridurre mortalità e morbilità derivante da malattie renali correlate alla scarsa qualità dell’acqua nei Dipartimenti di Leon e Chinandega in Nicaragua, attraverso interventi strutturali e di prevenzione.
Il progetto è nato nel 2019 con la partecipazione del Comune di Livorno al bando dell’Associazione Nazionale Cooperazione e Sviluppo AICS, d’intesa con Associazione ITA-NICA Livorno, A.S.A SpA, Azienda USL Toscana Nordovest, CSG-Azienda Ospedaliera Meyer, Azienda USL Toscana Centro.
Mercoledì 27 marzo i soggetti coinvolti nel progetto ne racconteranno gli obiettivi, lo svolgimento e gli esiti nel corso di una conferenza aperta alla cittadinanza. Sarà un’occasione di condivisione delle buone pratiche per i soggetti che hanno attivamente partecipato alla riuscita dell’esperienza e un’opportunità di sensibilizzazione sulle tematiche della cooperazione internazionale per la cittadinanza.
Parteciperanno il sindaco Luca Salvetti, l’assessora alla cooperazione e pace Barbara Bonciani, Monica Robelo in rappresentanza dell’ambasciata nicaraguense, il presidente dell’associazione ITA NICA Mauro Rubichi, i referenti per la cooperazione internazionale delle Azienda USL Toscana Nord Ovest e Toscana Centro Andrea Grillo e Stefano Fusi, il nefrologo Stefano Bigazzi, Sarah Taccetti e Francesca Signoria per il Cospe, la direttrice del centro di coordinamento sulla salute globale del Meyer Maria José Caldés, Claudio Fedi del Centro di salute globale CSG e AICS.