L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home COMUNE LIVORNO

Cerimonia commemorativa dell’eccidio delle Fosse Ardeatine e della figura di Pilo Albertelli

Redazione by Redazione
21 Marzo 2024
in LIVORNO
0
Cerimonia commemorativa dell’eccidio delle Fosse Ardeatine e della figura di Pilo Albertelli
0
SHARES
80
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Martire delle Fosse ardeatine, fu docente al Liceo Classico di Livorno tra il 1932 e il 1935

Lunedì 25 marzo le associazioni della Resistenza e dell’Antifascismo : ANPPIA- ANED – ANPI e ANEI, nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine,  commemorano Pilo Albertelli con gli alunni delle classe quarte della scuola primaria di primo grado a lui intitolata  dell’ Istituto Comprensivo  “G. MICALI” di  Livorno.

La cerimonia inizierà alle 10.15 nella posa di una coccarda tricolore sulla targa  posta all’angolo con Viale della Libertà  e la strada della scuola.

Si proseguirà in via Ernesto Rossi 6 presso il Liceo Classico Niccolini Palli dove alle 10,45 gli alunni verranno accolti da una delegazione di studenti del  Liceo che illustreranno la figura e l’importanza anche per Livorno di Pilo Albertelli.

Albertelli fu docente a Livorno di storia e filosofia al Liceo Classico tra il 1932 e il 1935.

A conclusione , sulla targa a lui dedicata  nell’atrio di ingresso del Liceo, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, verrà posta  una coccarda tricolore.

Pilo Albertelli

Nato a Parma il 10 ottobre 1907, ucciso a Roma il 24 marzo 1944, Medaglia d’Oro al Valor militare alla memoria.

Professore di storia e filosofia. Nel 1928 fu arrestato con l’accusa di aver svolto attività antifascista tra gli studenti e condannato a cinque anni di confino. Albertelli fu tra i più convinti propugnatori della fondazione del Partito d’Azione e, dopo l’8 settembre del 1943, fu a Roma tra i più audaci organizzatori della Resistenza e delle formazioni “Giustizia e Libertà”.

Membro del Comitato militare romano del CVL, il 1° marzo del 1944 cadde nelle mani della banda Koch. Condotto dai fascisti in via Tasso, dopo giorni di sevizie fu visto dai compagni di lotta con le costole spezzate, il corpo straziato, il volto reso irriconoscibile. Tre settimane dopo l’arresto fu massacrato alle Fosse Ardeatine con gli altri 334 Martiri.

Pilo Albertelli lasciò scritto: “Un uomo senza ideali non è un uomo ed è doveroso sacrificare, quand’è necessario, ogni cosa per questi ideali”.

Tra le opere filosofiche di Albertelli: “Gli Eleati, testimonianze e frammenti”, Bari, 1939; “Il problema morale nella filosofia di Platone”, Roma, 1939.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: liceo classico Livorno pilo albertelliLivornolivorno notiziemartire delle fosse ardeatinenews livornoPagina2pilo albertelli
Redazione

Redazione

Related Posts

Potere al Popolo sul nuovo piano sicurezza varato dal Comune
LIVORNO

Potere al Popolo sul nuovo piano sicurezza varato dal Comune

10 Luglio 2025
Anche per il 12 gennaio disagi nel servizio bus
DONORATICO

Notte Rosa a Donoratico: modifiche al servizio bus

10 Luglio 2025
Al via Miss Livorno 2025
EVENTI

Al via Miss Livorno 2025

10 Luglio 2025
Next Post
Progetto internazionale “NicarAgua”: presentazione dei risultati alla città

Progetto internazionale “NicarAgua”: presentazione dei risultati alla città

Il 28 marzo webinar gratuito per le imprese che producono e commercializzano le sostanze chimiche

Il 28 marzo webinar gratuito per le imprese che producono e commercializzano le sostanze chimiche

Graziano Di Cianni

Diabetologia, sabato il convegno per “prevenire, diagnosticare e curare l’obesità”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto