L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home CRONACA

Eni Stagno, avviata la conversione in bioraffineria

Gabriel Voynich by Gabriel Voynich
29 Gennaio 2024
in CRONACA, LIVORNO
0
Eni Stagno, avviata la conversione in bioraffineria
0
SHARES
113
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

In una nota, la multinazionale ha chiarito le proprie intenzioni per l’impianto livornese: Salvetti esprime soddisfazione

Livorno, 29 gennaio 2024 – Eni ha emesso un comunicato nel quale espone il proprio progetto per il futuro della raffineria di Stagno: entro due anni saranno avviati tre nuovi impianti che convertiranno il sito in una bioraffineria, col preciso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

Stando al progetto, l’impianto livornese diventerebbe la terza bioraffineria italiana, a seguito della conversione delle strutture di Porto Marghera e Gela; Eni ha precisato che sono in fase di ultimazione le verifiche ambientali e l’ottenimento delle autorizzazioni, processi iniziati dopo l’annuncio emanato a ottobre 2022.

Attraverso questa strategia la multinazionale ha assicurato il futuro produttivo e occupazionale sul territorio; la conseguente interruzione di approvvigionamento di greggio causerà l’arresto di alcune linee produttive, ma la distribuzione verrà garantita grazie all’importazione.

I tre siti per i nuovi impianti sono già stati individuati, e i lavori partiranno al termine delle verifiche e del completamento delle autorizzazioni; i processi produttivi verranno quindi convertiti soprattutto nel trattamento di residui vegetali attraverso i quali sarà possibile realizzare biocarburanti a basso impatto ambientale, non solo nel rispetto delle nuove norme nazionali ed europee ma anche in vista della crescente domanda, stimata in un incremento del 65% nei prossimi 4 anni.

Il sindaco Luca Salvetti esprime in una nota grande soddisfazione:

“La notizia che ci ha dato la direzione ENI questa mattina, della decisione formale di realizzare la Bioraffineria a Livorno, è un passaggio molto importante per il futuro della nostra città e del nostro territorio.

Sono quattro gli elementi che noi abbiamo sempre auspicato e per i quali abbiamo lavorato in questi anni, che emergono in maniera chiara:

1) continuità produttiva del sito industriale,

2) stabilità occupazionale che cancella le preoccupazioni di centinaia di dipendenti e delle loro famiglie,

3) un quadro di miglioramento degli impatti ambientali per la nostra zona con abbattimento delle emissioni, prodotti ottenuti da olii vegetali (senza olio di Palma) e riduzione del traffico intorno alla struttura, visto che le cariche arriveranno solo via mare.

4) Rimane alto e continuo l’impegno sul tema delle bonifiche, che andranno di pari passo con la conversione in Bioraffineria.”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: ambientebiocarburantibioraffineriacollesalvettieniimpatto ambientaleLivornoLuca Salvettineutralità carbonicaraffineriastagno
Gabriel Voynich

Gabriel Voynich

Related Posts

“Immersi nel Verde”: tornano gli incontri olistici gratuiti a Villa Maria
EVENTI

“Immersi nel Verde: pratiche olistiche e ascolto del corpo”, i prossimi appuntamenti

17 Luglio 2025
Tragedia in mare: uomo di 65 anni perde la vita
CRONACA

Tragedia in mare: uomo di 65 anni perde la vita

17 Luglio 2025
Polizze Catastrofali: Confesercenti provinciale di Livorno richiama l’attenzione sulle imprese locali 
CONFESERCENTI

Confesercenti: “Livorno non è vittima di overtourism. Il turismo è una risorsa, non una minaccia”

17 Luglio 2025
Next Post
Chiuso l’autodromo di viale Nievo: “Affitto troppo alto”

Chiuso l’autodromo di viale Nievo: “Affitto troppo alto”

Eugenio giani

Giani si congratula con Contenti, nuovo direttore Inail Toscana

Nasce il complesso “La Cittadella” destinato a Baker Hughes

Nasce il complesso “La Cittadella” destinato a Baker Hughes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto