L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home TOSCANA

Prorogato di un anno il protocollo sperimentale contro il caporalato in agricoltura

Redazione by Redazione
12 Gennaio 2024
in TOSCANA
0
Prorogato di un anno il protocollo sperimentale contro il caporalato in agricoltura
0
SHARES
7
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

“Protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”

E’ stato prorogato di un anno il “Protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”, lo strumento con il quale la Regione Toscana, con gli altri firmatari, contribuisce a innalzare i livelli di legalità e di salute e sicurezza sul lavoro in agricoltura.

Firmato nel 2021 da Regione Toscana, Ispettorato interregionale del lavoro di Roma, direzione regionale Inps, direzione regionale Inail, Cgil Toscana, Flai-Cgil Toscana, Cisl Toscana, Fai-Cisl Toscana, Uil Toscana, Uil-Uila territori toscani, Coldiretti Toscana, Cia Toscana, Confagricoltura Toscana, l’Agci Toscana, la Lega regionale Toscana cooperative e mutue e la Confcooperative Toscana, il protocollo impegna le istituzioni e le parti sociali coinvolte, ognuna nell’ambito delle proprie competenze, a proseguire gli impegni assunti con il protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura, sottoscritto nel 2 016, e a operare sul territorio regionale per contrastare lo sfruttamento lavorativo in agricoltura e il connesso fenomeno del caporalato.

Tre gli assi principali su cui ci si muove: attivare interventi coordinati tra gli organismi pubblici di controllo e quelli paritetici di prevenzione, anche attraverso la condivisione delle banche dati e delle risorse utili a rendere più efficiente ed efficace l’azione di vigilanza nel settore agricolo; promuover e azioni concrete a garanzia delle condizioni di legalità nonché di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore agricolo, anche mediante misure di semplificazione amministrativa, valorizzino e incentivino le attività economiche del settore agricolo e i prodotti d’eccellenza delle imprese che operano in condizioni di legalità e sicurezza.

“La proroga di questa intesa preziosa – afferma la vicepresidente della Regione e assessora a agricoltura e sviluppo rurale Stefania Saccardi – consente un consolidamento dell’impegno che abbiamo avviato contro lo sfruttamento della manodopera illegale e conferma la direzione intrapresa verso un sistema produttivo agroforestale sempre più responsabile e un lavoro agricolo con maggiori tutele e dignità. Grazie a questo grande lavoro di squadra condotto assieme al tavolo regionale, continuiamo a offrire a chi fa impresa in agricoltura la possibilità di agire con maggiore consapevolezza e serenità”.

“Dove c’è legalità c’è maggiore salute e sicurezza dei lavoratori e di chi fa impresa”, commenta l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini. “Questo documento dà un contributo fondamentale per qualificare e tutelare il lavoro nelle nostre campagne e diffondere una più ampia cultura della sicurezza. E’ un importante strumento di prevenzione, che consente ai datori di lavoro di acquisire maggiore consapevolezza di quanto è necessario fare per tutelare i diritti dei lavoratori. Proseguiranno controlli e ispezioni per il rispetto delle norme ma il coinvolgimento e la collaborazione dei datori di lavoro sono fondamentali per un effettiva riduzione degli infortuni e delle malattie professionali”.

“La Toscana sappiamo che non è immune da fenomeni di caporalato e sfruttamento – dice l’assessora alla formazione e al lavoro Alessandra Nardini – e per questo il rispetto dei diritti di lavoratrici e lavoratori è oggetto costante della nostra attenzione. Prorogando questo importante protocollo di intesa contribuiamo a diffondere e rafforzare consapevolezza e svolgere una funzione di prevenzione e controllo nel settore agricolo, per innalzare gli standard di qualità e dignità del lavoro”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: “Protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”agricolturapagina 2Pagina2toscana
Redazione

Redazione

Related Posts

FONTE: REGIONE TOSCANA - SITO INTERNET TOSCANA NOTIZIE
TOSCANA

Rapporto Irpet turismo: 2024 anno positivo, cresce la domanda internazionale

9 Luglio 2025
Foto di Matthias Zomer: https://www.pexels.com/it-it/foto/tre-mucche-in-bianco-e-nero-422218/
TOSCANA

Zootecnia, 800mila euro per programma raccolta dati per miglioramento patrimonio genetico 

9 Luglio 2025
Iniziate le prime selezioni per i concorsi giovani medici
SANITA'

Venticinque milioni per valorizzare il personale del sistema sanitario

9 Luglio 2025
Next Post
Pontedera (PI): un uomo si dà alla fuga con un’auto rubata

Pisa: carabinieri denunciano quattro persone per violazioni

Pisa: denunciate cinque persone

Sicurezza sul lavoro a Pisa: Carabinieri e Ispettori inspezionano cantiere edile

Basket, Serie B: la Pielle al PalaMacchia per dimenticare la sconfitta nel derby

Basket, Serie B: la Pielle al PalaMacchia per dimenticare la sconfitta nel derby

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto