L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home COMUNE LIVORNO

Cambiamento climatico e commercio: saldi invernali posticipati per salvare i negozi di abbigliamento

Redazione by Redazione
30 Ottobre 2023
in LIVORNO, MODA
0
Cambiamento climatico e commercio: saldi invernali posticipati per salvare i negozi di abbigliamento
0
SHARES
53
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Fismo di Confesercenti chiede uno slittamento dei saldi invernali a febbraio per permettere ai negozi di recuperare le vendite in ribasso a causa dell’autunno anomalo

La presidente Maristella Calgaro “Cambiamento climatico aggiunge complessità a scenario già difficile. Aperture nuovi negozi abbigliamento e calzature più che dimezzate rispetto a 10 anni fa”

L’autunno anomalo, dalle temperature quasi primaverili, affossa gli acquisti di abbigliamento invernali. E i negozianti chiedono di posticipare i saldi per avere tempo sufficiente a recuperare le vendite perdute.

A proporlo è Fismo, la Federazione dei negozi di abbigliamento Confesercenti, in una lettera inviata al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Massimiliano Fedriga, chiedendo lo spostamento dei saldi invernali alla prima settimana di febbraio.

“Le condizioni climatiche anomale, con temperature medie più alte del normale, si sono protratte per tutto settembre e ottobre, condizionando negativamente il lancio delle collezioni invernali”, spiega Maristella Calgaro, Presidente provinciale Confesercenti ed operatrice nel settore delle calzature “Le vendite di capi, calzature e accessori autunno-inverno sono in netto calo in tutti i territori, con punte fino al -20% rispetto allo scorso anno”.

“Con gli acquisti già frenati dal caro-vita, che restringe il budget dedicato dalle famiglie all’abbigliamento, il cambiamento climatico aggiunge un nuovo elemento di difficoltà per i negozi di moda”, dice Calgaro. “Bisogna compensarne gli effetti facendo slittare di un mese la data di inizio dei saldi invernali. Così si darebbe modo alle imprese, fortemente penalizzate dalle scarse vendite di questo inizio d’autunno, di recuperare parte dei profitti. Con i saldi fissati ad inizio gennaio, non c’è tempo per commercializzare le merci a prezzo pieno”.

Lo spostamento in avanti dell’avvio dei saldi dovrebbe diventare anzi una misura strutturale. “Le vendite di fine stagione, sia quelle invernali che quelle estive, solo se vengono svolte nel “giusto periodo” rappresentano un’occasione di grande interesse economico, non solo per i consumatori, ma anche per gli operatori commerciali. Ma attualmente hanno inizio in periodi eccessivamente precoci rispetto al “fine stagione” reale, una sfasatura sempre più evidente a causa del cambiamento climatico.  Questo sfavorisce i negozi di vicinato, rispetto alla grande distribuzione e, soprattutto, alle piattaforme eCommerce, che hanno le economie di scala per permettersi di vendere a prezzi molto competitivi, potendo contare su ridotti costi in fatto di personale e di infrastrutture e sulla mancanza di un regime fiscale uniforme tra il commercio fisico e quello on line”.

“Uno scenario complesso per i negozi di tessile, abbigliamento e calzature. Che non solo chiudono, ma non aprono nemmeno più: secondo i dati dell’Osservatorio Confesercenti, infatti, nel 2023 il dato della natimortalità dei negozi di abbigliamento e calzature è in picchiata”, conclude Calgaro.

“Bisogna intervenire a tutela di questo commercio, che non solo rappresenta una parte importante dell’economia del Paese, ma che dà impulso alla vita dei centri cittadini. Rivediamo le norme sui saldi e sull’eccesso di promozioni che sta distorcendo il mercato e introduciamo un regime fiscale agevolato per i piccoli negozi di vicinato sotto i 400mila euro l’anno di fatturato”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: Cambiamento Climatico e Commercio: Saldi Invernali Posticipati per Salvare i Negozi di AbbigliamentoLivornomodaPagina2
Redazione

Redazione

Related Posts

“Immersi nel Verde”: tornano gli incontri olistici gratuiti a Villa Maria
EVENTI

“Immersi nel Verde: pratiche olistiche e ascolto del corpo”, i prossimi appuntamenti

17 Luglio 2025
Polizze Catastrofali: Confesercenti provinciale di Livorno richiama l’attenzione sulle imprese locali 
CONFESERCENTI

Confesercenti: “Livorno non è vittima di overtourism. Il turismo è una risorsa, non una minaccia”

17 Luglio 2025
Approvata in Consiglio Comunale la variante urbanistica per il Nuovo Ospedale
LIVORNO

Nuovo ospedale: approvata la delibera di affidamento del progetto definitivo

17 Luglio 2025
Next Post
Chiude Voliani, lo storico negozio di surgelati

Chiude Voliani, lo storico negozio di surgelati

Via San Marino, un fiume di fango: l’area destinata al Cubone allagata in poco tempo [VIDEO]

Via San Marino, un fiume di fango: l’area destinata al Cubone allagata in poco tempo [VIDEO]

Due pomeriggi di pauroso divertimento alle Fonti del Corallo

Tutti gli appuntamenti per una serata spaventosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto