L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home SOCIALE Animali

La Foca Monaca continua a frequentare l’Isola di Capraia, testimonianza di biodiversità e qualità delle acque

Redazione by Redazione
6 Luglio 2023
in Animali, CAPRAIA
0
La Foca Monaca continua a frequentare l’Isola di Capraia, testimonianza di biodiversità e qualità delle acque
0
SHARES
123
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Immagini mozzafiato catturate grazie a nuove telecamere 4K. L’isola di Capraia si conferma habitat ideale per questa specie, una volta comune sito di riproduzione

Capraia, 6 Luglio 2023 – Le acque cristalline, le coste incontaminate e i paesaggi straordinari di Capraia continuano ad attirare numerosi turisti, così come la foca monaca, un ospite ricorrente sull’isola. Il mammifero marino, che ha iniziato a frequentare nuovamente Capraia nel 2020, continua a visitare con periodicità la “storica” grotta che porta il suo nome.

Grazie a una nuova telecamera 4K, sono state catturate immagini eccezionali della foca monaca nel mese di giugno. Il video mostra l’animale nuotare a pelo d’acqua, soggiornando per diverse ore nella grotta, che sembra essere diventata una destinazione molto apprezzata.

Queste osservazioni sono di grande importanza per le attività di monitoraggio condotte dal Parco Nazionale, con il supporto dei ricercatori di ISPRA e il contributo della Blue Marine Foundation. Questo perché, nel corso degli ultimi dieci mesi, è la quarta volta che viene registrata la presenza della foca nella grotta. La frequenza delle visite, che in alcuni casi si sono protratte per due giorni consecutivi, testimonia come la foca monaca sia tornata a frequentare assiduamente un luogo che fino a 70-80 anni fa era un sito di riproduzione.

“Siamo davvero entusiasti per ciò che sta succedendo a Capraia, un’isola ricca di biodiversità sia terrestre che marina”, ha dichiarato Giampiero Sammuri, presidente del PNAT. “La presenza della foca monaca è un segno dell’ottima qualità delle acque e degli ambienti costieri dell’isola, che fanno di Capraia una delle destinazioni turistiche più apprezzate del Mar Tirreno. Siamo in costante contatto con il Sindaco Lorenzo Renzi per aggiornarlo sugli sviluppi dei monitoraggi e per condividere con l’Amministrazione Comunale tutte le azioni necessarie per proteggere questa specie di straordinario valore conservazionistico a livello internazionale.”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: acque cristallinebiodiversitàfoca monacaIsola di Capraia
Redazione

Redazione

Related Posts

Escursionista in difficoltà salvato a Capraia: provvidenziale l’intervento dell’elisoccorso
CAPRAIA

Escursionista in difficoltà salvato a Capraia: provvidenziale l’intervento dell’elisoccorso

23 Giugno 2025
Fonte immagine pagina social ANPANA OdV – Sezione di Livorno
Animali

Uccellini intrappolati in un tubo, salvati dai volontari ANPANA

17 Giugno 2025
Vele Storiche Viareggio: doppio appuntamento a Capraia e Punta Ala per celebrare 20 anni di storia
CAPRAIA

Vele Storiche Viareggio: doppio appuntamento a Capraia e Punta Ala per celebrare 20 anni di storia

9 Giugno 2025
Next Post
Piombino si prepara per la nascita di piccole tartarughe: una mamma tartaruga sceglie la Costa Est per il nido

Piombino si prepara per la nascita di piccole tartarughe: una mamma tartaruga sceglie la Costa Est per il nido

Oltre 500 prodotti sequestrati nel primo weekend di Luglio

Oltre 500 prodotti sequestrati nel primo weekend di Luglio

Caos in piazza Cavallotti: nordafricano minaccia commercianti con un coltello

26enne arresto dopo la lite in piazza Cavallotti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto