Durante l’incontro sono state affrontate ed analizzate nel dettaglio le principali tecniche di raggiro

Continua la campagna di incontri tra l’Arma dei Carabinieri e la popolazione al fine di contrastare uno dei reati più subdoli ed odiosi: la truffa ai danni di anziani. Presso i locali messi a disposizione dall’Associazione AUSER di Donoratico (LI), il Comandante della locale Stazione Carabinieri, il
Mar. Magg. MONTINARO Gino, ha incontrato un’ampia rappresentanza di cittadini molto
interessati ed attenti.
Durante l’incontro sono state affrontate ed analizzate nel dettaglio le principali tecniche di raggiro: la telefonata del finto parente che necessita soldi o quella di sedicenti call center che propongono vantaggiosi contratti per la fornitura di servizi non desiderati; messaggi via sms o social per carpire informazioni e dati sensibili necessari ad accedere a dati bancari/finanziari; il contatto diretto da parte di persone che si fingono appartenenti alle forze dell’ordine o addetti al controllo delle utenze domestiche.
La platea ha attivamente interagito mostrandosi particolarmente attenta alla problematica, sentendosi direttamente coinvolta e riferendo, al termine dell’incontro, il suo gradimento soprattutto alla luce dei suggerimenti forniti loro per cercare di difendersi dai malfattori.
Oltre ad informare, un altro aspetto importante è che con questi incontri che si tengono su tutto il
territorio provinciale si crea una rete, nel solco di quella prossimità al cittadino che da sempre contraddistingue l’Arma: privati cittadini informati e consapevoli che si confrontano con parenti ed
amici e che sono pronti a segnalare, tramite il 112 NUE o direttamente alla vicina Stazion
Carabinieri col cui Comandante hanno parlato proprio di truffe, persone, autovetture o mezzi
insoliti, per consentire interventi che potrebbero essere risolutivi per contrastare l’odioso reato delle
truffe nei confronti delle persone anziane.
FONTE NOTIZIA: COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI LIVORNO