L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home TOSCANA

Spinelli sulla Giornata nazionale del Braille: “Per noi una celebrazione ricca di progetti”

Redazione by Redazione
21 Febbraio 2023
in TOSCANA
0
FONTE IMMAGINE: REGIONE TOSCANA/SITO INTERNET TOSCANA NOTIZIE
0
SHARES
4
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

In programma il rinnovamento dei suoi impianti produttivi e la realizzazione di uno spazio espositivo e didattico

FONTE IMMAGINE: REGIONE TOSCANA/SITO INTERNET TOSCANA NOTIZIE

“Come ogni anno celebriamo la Giornata nazionale del Braille. La nostra non è un’adesione soltanto formale ai festeggiamenti, ma un appuntamento che si arricchisce di tanti progetti. al centro dei quali c’è la nostra stamperia Braille, un’esperienza toscana di cui andiamo orgogliosi e che come Regione continueremo a sviluppare”.

L’assessore regionale al sociale, Serena Spinelli, annuncia così la partecipazione della Regione alla giornata nazionale del Braille, la scrittura a rilievo che permette di leggere ai non vedenti e agli ipovedenti.

“Nel 2023 – aggiunge l’assessore – la Regione sarà impegnata nel rinnovo e nel potenziamento degli impianti produttivi, con l’acquisizione di macchinari all’avanguardia nella stampa braille. Contemporaneamente sarà avviato il progetto per la realizzazione di uno spazio espositivo e didattico accessibile aperto ad iniziative ed eventi di promozione e sensibilizzazione sulle tematiche della disabilità visiva e sul braille”.

Del resto la Regione Toscana, con la Stamperia Braille, contribuisce fattivamente a diffondere la conoscenza e l’uso del braille, a sostegno del diritto all’istruzione e dell’accessibilità della cultura per le persone non vedenti. Ogni anno i circa 20 tra bambini e ragazzi non vedenti, che frequentano le scuole della Toscana dalla scuola primaria alle superiori, vengono accompagnati nello studio dai libri scolastici trascritti e stampati dalla Stamperia.

Quest’anno, per la prima volta, il servizio di trascrizione in braille è stato esteso agli studenti universitari toscani, completando così l’offerta formativa. Tutto ciò grazie anche all’impegno collaborativo della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione, che affiancano la Regione. Il servizio è realizzato dalla Regione Toscana senza oneri tanto per le famiglie quanto per gli Istituti scolastici e gli Enti locali.

La Stamperia dispone di una vasta offerta di libri di narrativa, saggi scientifici, manuali, testi di opere musicali, libri illustrati per bambini. Il patrimonio librario e musicale in braille costituisce un punto di riferimento a livello nazionale. Una parte delle pubblicazioni presenti ha assunto un valore storico, poiché rappresenta la prima produzione in braille realizzata in Italia, a testimonianza tangibile del percorso di riconoscimento dei diritti e di inclusione delle persone non vedenti. Molte biblioteche in Toscana e a Firenze dispongono di una sezione braille di cui fanno parte le opere della Stamperia.

Tra le prossime iniziative in programma c’è anche la partecipazione a “Testo: come si diventa un libro” la fiera dell’editoria in programma alla Leopolda di Firenze dal 24 al 26 febbraio prossimi, con un laboratorio a cura della Stamperia e uno stand dove scoprire come nasce un libro in braille.

FONTE NOTIZIA: REGIONE TOSCANA/SITO INTERNET TOSCANA NOTIZIE

Correlati

Tags: BRAILLE STAMPERIA TOSCANAbraille toscanapagina 2Pagina2regione toscanatoscanatoscana notizie
Redazione

Redazione

Related Posts

Più risorse per la salvaguardia della fauna selvatica in difficoltà
TOSCANA

Più risorse per la salvaguardia della fauna selvatica in difficoltà

28 Settembre 2023
Neuroscienze, Giani e Bezzini inaugurano il congresso nazionale
TOSCANA

Neuroscienze, Giani e Bezzini inaugurano il congresso nazionale

28 Settembre 2023
“Una voce per amica”: consigli al telefono per aiutare i pazienti a domicilio
SANITA'

“Una voce per amica”: consigli al telefono per aiutare i pazienti a domicilio

27 Settembre 2023
Next Post
Rapina e aggressione alla Farmacia Pellini in via Grande

Rapina e aggressione alla Farmacia Pellini in via Grande

Sicurezza sul lavoro in porto: al via il “Progetto nuove maestranze”

Sicurezza sul lavoro in porto: al via il "Progetto nuove maestranze"

Il certificato medico per rientrare a scuola non servirà più

Il certificato medico per rientrare a scuola non servirà più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Gufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Gufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Installa la nostra APP sul tuo cellulare

Aggiungi
Abilita notifiche delle news OK No Grazie !