Foto di energepic.com: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-che-indica-sullo-schermo-di-un-laptop-313691/
Di recente il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno ha svolto incontri con alcune associazioni di categoria e la Camera di Commercio, al fine di approfondire e valutare dei percorsi che, da una parte, tutelino gli imprenditori che lavorano in regola, e dall’altra invece individuino e sanzionino coloro che svolgono professioni in maniera abusiva e irregolare, falsando il mercato e creando sleale concorrenza.
E le Fiamme Gialle non tardano a fornire già un primo segnale: individuata una donna che svolgeva abusivamente la professione di mediatrice immobiliare.
Questo risultato origina sia da una costante azione di controllo economico del territorio svolta quotidianamente da tutti i finanzieri dei reparti della provincia, sia da un’attività di analisi e intelligence realizzata incrociando dati ed effettuando un “matching” di informazioni con i database in uso al Corpo.
Ma in molti casi, di ausilio sono anche le segnalazioni che vengono dai cittadini e dalle stesse associazioni di categoria, che giustamente mirano a tutelare i loro associati che lavorano nel rispetto delle regole.
Nel caso di specie, dopo aver scoperto il soggetto, i finanzieri hanno avviato una formale attività di controllo, nel corso della quale è emerso come la donna interagisse fattivamente con le parti (acquirenti/venditori) sin dalla individuazione di un immobile, alle successive fasi di proposta di acquisto e compromesso, fino al conclusivo rogito notarile.
Ciò, sebbene non avesse i requisiti previsti dalla L. 39/89 (e successive modifiche) per svolgere la professione di agente immobiliare.
All’abusiva mediatrice è stata quindi contestata la violazione di cui alla predetta normativa, che prevede una pesante sanzione amministrativa, fino a 15.000,00 euro.
La Guardia di Finanza proseguirà interventi analoghi su tutta la provincia affinché, soprattutto in questo periodo di grave disagio economico-sociale, sia tutelata l’economia legale e salvaguardato il lavoro di coloro che si muovono nel rispetto delle regole. Fondamentale si rileverà altresì il consueto fattivo rapporto di collaborazione istituzionale con le Associazioni di categoria e la Camera di Commercio, cui ultimamente si sta dando rinnovato slancio con nuove intese e accordi interistituzionali.
FONTE: COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA DI LIVORNO
Avvenuta questa mattina in Piazza Magenta la tradizionale commemorazione ai Caduti I rappresentati degli ordini…
Melucci-Varrone-Coltelli-Gori siglano il record societario di categoria in 46″64, ottimi anche gli altri risultati dell'Unicusano…
L’uomo avrebbe inviato una telefonata anonima al 112 col proprio cellulare per segnalare la presenza…
Convalidati gli arresti effettuati dalla Polizia Municipale in piazza Garibaldi Lunedì scorso era stato liberato…
In vigore da lunedì 5 giugno fino a fine settembre 2023 #livornosanita #livornonotizie
Dalle ore 18 in Fortezza Nuova, Scali della Fortezza Nuova, ingresso spettacolo 12 euro,ridotto 10…
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sui cookie.
Leggi di più