Pubblicità
Subscribe for notification
LIVORNO

“Piero Litaliano”, torna il Premio Ciampi dopo due anni di stop

La manifestazione sarà rappresentata in tutta Italia con 16 città coinvolte oltre Livorno

Torna il Premio Ciampi dopo due anni di stop a causa della pandemia e della tragica morte del noto giornalista de La Nazione Michele Manzotti, anima della manifestazione, al quale è dedicata quest’edizione.

Pubblicità

“Si riparte con grande entusiasmo e forse è stato un bene anche la pausa” annuncia l’assessore alla cultura Simone Lenzi durante la presentazione alla stampa.

Il Premio quest’anno si intitola “Piero Litaliano” come si faceva chiamare il cantautore livornese a Parigi.

La diffusione dell’opera, della poesia e della musica di Piero Ciampi, la voglia di essere “contro”, di essere “diversi”. C’è bisogno di Piero Ciampi in “questi tempi di omologazione culturale in atto”.

Nelle parole di Massimiliano Mangoni, presidente dell’associazione che organizza il Premio, ci sono tutta la passione e tutto l’entusiasmo per la valorizzazione del grande cantautore livornese “dimenticato”.

Tutta Italia si stringe nell’abbraccio a Piero Ciampi

Ma quando Piero Ciampi chiama rispondono tutti e così è stato, perché oltre Livorno dove ovviamente è partita l’iniziativa, la manifestazione arriverà in tutta Italia.

Si partirà il 14 gennaio a Camaiore e si terminerà a Torino il 27 gennaio. In mezzo serate, concerti, omaggi, trasmissioni radio, reading e tutta la tradizione cantautorale italiana che si stringe in un abbraccio infinito al nostro artista e si parla delle associazioni e degli artisti di tutta Italia che ruotano attorno alle figure di Luigi Tenco, Fabrizio De André e di tutti gli altri grandi cantautori italiani che insieme a Piero Ciampi hanno scritto la storia della musica italiana.

Genova, Roma, Torino, Verona, Bologna, Napoli, Firenze, Brescia, Lucca, Macerata, L’Aquila e anche la “cugina” Pisa con uno dei programmi più importanti.

Per Livorno i soliti noti, il maestro Andrea Pellegrini con il poeta livornese Aldo Galeazzi per l’omaggio sotto la casa Natale, per caso, ma non troppo, di fronte a quella di Amedeo Modigliani.

Non mancherà Bobo Rondelli ovviamente, per non dimenticare Luca Faggella, altro cantautore e interprete livornese di Piero Ciampi che ci regala una splendida sorpresa, il ritrovamento di uno sterminato archivio di foto, lettere alla famiglia e scritti dell’artista livornese.

Per i big, nella serata di Roma il 19 gennaio ci sarà il collegamento video con Antonello Venditti ma è impossibile citare tutti per un programma nutritissimo visibile sul sito internet dell’associazione Premio Ciampi.

Il concorso e i premi speciali

Per venire alla competizione l’associazione comunica che il materiale può essere inviato fino al 30 marzo 2023. I lavori potranno essere inediti oppure si potrà inviare rivisitazioni e interpretazioni delle opere di Piero Ciampi. La giuria si esprimerà in maniera insindacabile e invierà comunicazione ai vincitori che si esibiranno e verranno premiati in occasione del “Premio Ciampi Città di Livorno 2023” che si terrà a Livorno indicativamente nel mese di novembre 2023.

I premi speciali sono stati assegnati a due artiste donne, Lucia Rango con “Lucia Rango canta Piero Ciampi” e Sara Jane Ghiotti con “Non siamo tutti eroi”, per un’edizione speciale dedicata anche al rapporto con le donne del bellissimo e turbolento cantautore livornese scomparso per un tumore all’esofago alla giovane età di 45 anni, dopo una vita vissuta sempre all’estremo.

Pubblicità
Simone Consigli

Post recenti

Festa della Livorno multietnica in piazza Garibaldi

“Il mondo a tavola” ha riunito questa mattina in festa molte famiglie di diverse origini…

4 ore fa

Lunga estate livornese: Fortezza Nuova apre con Studio Elastico

Il primo giugno si è aperta ufficialmente la stagione degli eventi di Livorno, che si…

4 ore fa

Celebrazione della Festa della Repubblica, tra memoria e insegnamento

Avvenuta questa mattina in Piazza Magenta la tradizionale commemorazione ai Caduti I rappresentati degli ordini…

5 ore fa

Atletica: Cecina brilla la staffetta 4×100 amaranto

Melucci-Varrone-Coltelli-Gori siglano il record societario di categoria in 46″64, ottimi anche gli altri risultati dell'Unicusano…

5 ore fa

42enne denunciato dai Carabinieri per falso allarme

L’uomo avrebbe inviato una telefonata anonima al 112 col proprio cellulare per segnalare la presenza…

6 ore fa

Convalidati gli arresti effettuati dalla Polizia Municipale in piazza Garibaldi

Convalidati gli arresti effettuati dalla Polizia Municipale in piazza Garibaldi Lunedì scorso era stato liberato…

10 ore fa

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sui cookie.

Leggi di più