Dal PNRR arriveranno circa 500mila euro

Il progetto prevede una serie di interventi che spaziano dall’implementazione dei percorsi espositivi e didattici con tecnologie abilitanti, alla realizzazione di nuovi nuovi ambienti senza barriere, dall’eliminazione delle fonti di affaticamento, disagio o pericolo, all’aggiornamento del sito web.
Le parole della presidente della Provincia di Livorno Sandra Scarpellini:
“Sono particolarmente lieta di questo risultato perché l’abbattimento delle barriere architettoniche e cognitive ci consentirà di migliorare notevolmente la fruizione della complesso museale, garantendo l’autonomia e l’integrazione sociale, nonché il diritto di accesso agli spazi e ai servizi museali da parte di tutti”.
Con questo finanziamento del PNRR il Museo si potrà dotare di strumentazioni di orientamento ai percorsi che coniugano tutti linguaggi, caratterizzati da sale immersive ed isole sonore, con audio focalizzato per un’esperienza sensoriale unica.
FONTE: SITO INTERNET PROVINCIA DI LIVORNO