Nelle Valli Etrusche, dal giugno scorso, il servizio psicologico è presente sia in ospedale, sia sul territorio omogeneizzandosi così alle altre zone della ASL.
L’incremento dell’attività di supporto psicologico permette una capillare presa in carico di tutti quei pazienti affetti da malattie organiche che vivono la sofferenza e il dolore emotivo determinato dalla perdita della salute fisica.
“Per le Valli Etrusche questo è un primo importante passo perché permette di colmare un bisogno significativo per molti pazienti”.
Patrizia Fistesmaire, direttrice della psicologia della continuità ospedale territorio della ASL Toscana nord ovest, riassume il lavoro fatto nella seconda metà dell’anno. “L’aumento dell’offerta ha facilitato una riorganizzazione delle attività in tutta la zona sud, dove abbiamo cercato di consolidare e sviluppare le attività psicologiche di continuità, attraverso la presenza dello psicologo in ospedale e all’interno dei percorsi diagnostico terapeutici, così come già avviene negli altri territori dell’Azienda”.
“Nell’ottica dei percorsi clinico assistenziali è l’operatore che segue la persona nelle diverse fasi della malattia e nei luoghi in cui egli si trova, dall’ospedale al territorio e viceversa. Infatti, i percorsi diagnostici terapeutici consentono alla persona assistita di ricevere diagnosi e cura da parte di un’equipe multidisciplinare, dove le esigenze di cura della persona vengono prese in considerazione. Mi riferisco a bisogni organici, psicologici e sociali. Oggi sappiamo bene – continua Fistesmaire – quanto questi bisogni siano importanti nelle persone che sviluppano una malattia organica, cronica e/o degenerativa; dunque lo psicologo lavora insieme agli altri specialisti nella definizione del progetto per la persona e con la persona assistita e i suoi caregivers”.Soddisfazione per il risultato anche da parte di Antonella Tomei, direttrice del dipartimento di sanità territoriale.
“Grazie ad un investimento in una zona dove la figura dello psicologo, in questo specifico ambito era limitata. Nella zona sud sono state riorganizzate tutte le attività psicologiche, da Livorno a Pontedera oltre alle Valli Etrusche, migliorando così la continuità e la presa in carico delle persone, in modo da garantire appropriatezza ed equità.”
“All’ospedale di Cecina, per la prima volta è stato inserito lo psicologo. Il potenziamento ha riguardato anche l’ospedale di Piombino e di Portoferraio dove lo psicologo già era presente”. Giovanna Poliseno, direttrice degli ospedali di Cecina e Piombino sottolinea come il lavoro congiunto con il direttore dell’area omoegenea patologie cardiovascolari abbia portato, anche nella zona sud, ad una riorganizzazione della valutazione e della presa in carico nei diversi ambiti delle malattie croniche e degenerative. La presenza dello psicologo ha permesso di completare la valutazione neuropsicologica, attività fondamentale nella diagnosi e nel trattamento di molte patologie”.
“Inoltre, a partire dal 2021, in collaborazione con la neurologia Cecina-Piombino-Elba, diretta da Elisabetta Bollani, sono state promosse attività di trattamento psicologico, come i gruppi di stimolazione cognitiva in pazienti con decadimento cognitivo.
L’alto numero di adesioni ha consentito di attivare tre gruppi settimanali e da poco si è sperimentato un terzo gruppo da remoto. Da una prima rilevazione qualitativa e dalla partecipazione il livello di soddisfazione espresso da pazienti e familiari è stato molto positivo. Sempre in questi mesi, a Cecina e a Piombino, è iniziata l’attività dei gruppi composti da pazienti con sclerosi multipla”.
“Il nostro obiettivo e desiderio – chiude Simona Ceccanti, psicologa e coordinatrice delle attività della psicologia ospedaliera e territoriale zona sud – è quello di potenziare sempre di più la risposta psicologica al paziente con patologia organica e ai suoi caregiver.
Sicuramente la presenza stabile degli psicologi in tutti i presidi ospedalieri della zona sud e la collaborazione con tutti gli altri specialisti, garantirà un’offerta completa in tutti gli ambiti in modo da dare risposte ai bisogni dei pazienti”.
FONTE NOTIZIA: AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST
SEGUITE IL NOSTRO GIORNALE ANCHE SU TWITTER
VENITECI A TROVARE ANCHE SU YOUTUBE
RIMANETE AGGIORNATI ANCHE SU FACEBOOK
ISCRIVETEVI ANCHE AL NOSTRO CANALE TELEGRAM
Dalle ore 18 in Fortezza Nuova, Scali della Fortezza Nuova, ingresso spettacolo 12 euro,ridotto 10…
fonte immagini: Comunicato Stampa Alessandro Perini "Interrogazione urgente per fare chiarezza sulla manutenzione e sicurezza…
Si tratta di Fabio Discalzi con esperienze passate nel Livorno Calcio e nel Monza #livornosport…
Ha rappresentare Livorno il Presidente provinciale Rodolfo Graziani ed il Vice-Presidente nazionale Letizia Tinghi #livornosport #livornonotizie
Il sindaco Luca Salvetti inaugura ufficialmente Straborgo sugli Scali Novi Lena insieme all’assessore al turismo…
La centralina mobile è già stata collocata in piazza Grande, successivamente verrà spostata in piazza…
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sui cookie.
Leggi di più