La Regione Toscana parteciperà, con una quota di cofinanziamento di 300 mila euro, alla Joint transnational Call 2023, il cui tema è “Natural history studies addressing unmet needs in rare diseases” (studi di storia naturale che affrontano i bisogni insoddisfatti nelle malattie rare).
L’obiettivo del bando è quello di consentire ai ricercatori di diversi paesi di costruire una collaborazione efficace su un progetto comune di ricerca interdisciplinare, nell’ambito appunto delle malattie rare, basato sulla complementarità e sulla condivisione delle competenze, con evidenti vantaggi per i pazienti.
I 300 mila euro impegnati dalla Regione Toscana sarà destinata a aziende ed enti del servizio sanitario regionale e a enti di ricerca toscana per promuovere la realizzazione di progetti scientifici d’eccellenza.
I precedenti bandi hanno riscontrato un forte interesse nella comunità scientifica regionale, che ha partecipato con buoni risultati e progetti approvati e finanziati.
Il nuovo bando sarà pubblicato il 12 dicembre 2022. Sono previsti due momenti di approfondimento dedicati ai ricercatori: un webinar online per potenziali candidati organizzato dall’European Joint Programm on Rare Diseases che si terrà il 15 dicembre e un infoday di presentazione del bando organizzato da Regione Toscana il 20 dicembre. A quest’ultimo incontro parteciperanno referenti dell’Ejprd, che presenteranno i servizi gratuiti dedicati ai ricercatori sviluppati dal programma.
Tutte le informazioni utili, comprese quelli sui due eventi, sono disponibili sul sito web di Regione Toscana al link: https://www.regione.toscana.it/-/programma-europeo-sulle-malattie-rare-jtc-2023.
FONTE NOTIZIA: REGIONE TOSCANA/SITO INTERNET TOSCANA NOTIZIE
SEGUITE IL NOSTRO GIORNALE ANCHE SU TWITTER
VENITECI A TROVARE ANCHE SU YOUTUBE
RIMANETE AGGIORNATI ANCHE SU FACEBOOK
ISCRIVETEVI ANCHE AL NOSTRO CANALE TELEGRAM
L’uomo si era recato per una consumazione in un bar del centro di Cecina quando,…
L'episodio è avvenuto lo scorso 27 marzo in via de Lardarel #livornocronaca #livornonotizie
Intervento, in un comunicato, di Veronica Virgili (segretaria generale FLC-CGIL provincia di Livorno) #livornoscuola #livornonotizie
La Finocchiona IGP, l'olio evo Seggiano DOP, il Pane toscano DOP, il Brunello e il…
Si occuperanno di educare e formare i cittadini all’utilizzo degli strumenti digitali, sia in maniera…
Ultime due settimane per visitare la mostra su Banksy #livornoeventi #livornonotizie
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sui cookie.
Leggi di più