L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home TOSCANA

Beni confiscati alla mafia: con 687 la Toscana è la nona regione in Italia

Redazione by Redazione
28 Novembre 2022
in TOSCANA
0
FONTE IMMAGINE: REGIONE TOSCANA/SITO INTERNET TOSCANA NOTIZIE
0
SHARES
9
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Sono 68 su 273 i Comuni toscani che hanno sul proprio territorio beni sottratti alla criminalità. Il numero più grande è in provincia di Pistoia con 14 Comuni, seguita da Siena con 11 e da Livorno con 9

FONTE IMMAGINE: REGIONE TOSCANA/SITO INTERNET TOSCANA NOTIZIE

Con 687 tra abitazioni, terreni, capannoni artigianali o industriali, la Toscana è al nono posto in Italia per i beni sottratti alla criminalità organizzata e presenti sul suo territorio. In tutto il Paese sono più di 40.000.

Sono alcuni dei dati emersi nel corso del convegno organizzato dalla Regione in collaborazione con il suo Centro di documentazione cultura legalità democratica, su “I beni confiscati alla mafia in Toscana.

L’impegno dello Stato, della Regione e degli Enti locali per restituirli all’uso pubblico”, che si è tenuto questa mattina a Firenze in Palazzo Sacrati Strozzi, sede della presidenza.

Nel suo intervento l’assessore regionale alla Cultura della Legalità, Stefano Ciuoffo, ha osservato come si è trattato di un’importante occasione di confronto con l’Agenzia nazionale dei beni confiscati, con le Prefetture, con le Amministrazioni comunali e provinciali e con l’associazionismo.

“Puntiamo – ha precisato l’assessore Ciuoffo – a ridurre tempi necessari all’assegnazione: nove anni di media sono davvero troppi, anche se da questo punto di vista sono stati fatti molti passi avanti nel processo di velocizzazione delle procedure.

Sono ormai maturi i tempi per una legge capace di snellire le troppo spesso defatiganti procedure che devono essere seguite e mi auguro si riesca ad approvarla presto. Il confronto su questi temi con il direttore nazionale dell’agenzia dei beni confiscati, prefetto Bruno Corda, e con il prefetto di Firenze, Valenti, non è mai mancato e colgo l’occasione per ringraziarli per il loro impegno.

La Regione crede molto nella necessità di recuperare immobili e terreni al fine di restituirli alle proprie comunità locali, dando così una risposta alle diverse esigenze di carattere sociale. Per tali ragioni la Giunta regionale ha stanziato per il triennio circa 5,5 milioni di euro.

Vi sono ancora risorse disponibili rivolte agli enti locali ed occasioni come quella di oggi possono rappresentare uno stimolo oltre che un momento di approfondimento”.

Tante sono le cifre presentate nel corso dell’iniziativa. Fotografano una situazione composita, che riguarda tutte le province della Toscana.

Quella che ha sul proprio territorio il maggior numero di beni sottratti definitivamente alle mafie è Grosseto con 80, seguita da Pistoia con 62 e da Prato con 47. Fanalino di coda in questa particolare classifica è Firenze, con 13 beni. Il totale ammonta a 284 in tutta la Toscana.

Sono 68 su 273 i Comuni toscani che hanno sul proprio territorio beni sottratti alla criminalità. Il numero più grande è in provincia di Pistoia con 14 Comuni, seguita da Siena con 11 e da Livorno con 9. In pratica i beni sequestrati alle mafie sono presenti in un comune toscano su quattro.

On line è possibile consultare un file con tutti i dati e le statistiche raccolti dall’Osservatorio della Regione sui beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana, le cui pagine si possono trovare all’indirizzo www.regione.toscana.it/beniconfiscati.

Una volta che gli immobili sono recuperati, le amministrazioni locali li destinano soprattutto a scopi sociali oppure a fini istituzionali, ma non mancano la vendita per arrivare al soddisfacimento dei creditori o gli usi governativi.

FONTE NOTIZIA: REGIONE TOSCANA/SITO INTERNET TOSCANA NOTIZIE

LE ULTIME NOVITA’ SU LIVORNO

SEGUITE IL NOSTRO GIORNALE ANCHE SU TWITTER

VENITECI A TROVARE ANCHE SU YOUTUBE

SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM

RIMANETE AGGIORNATI ANCHE SU FACEBOOK

ALTRI NOSTRI CANALI SOCIAL:

ISCRIVETEVI ANCHE AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

LE NOSTRE NEWS ANCHE SU GOOGLE

CONTATTATECI ANCHE SU WHATSAPP

Tags: beni confiscati alla mafia toscanapagina 2Pagina2regione toscanatoscanatoscana nono posto
Redazione

Redazione

Related Posts

Alluvione in Romagna, i gestori dei rifiuti toscani inviano operatori e mezzi
TOSCANA

Alluvione in Romagna, i gestori dei rifiuti toscani inviano operatori e mezzi

6 Giugno 2023
“Archeologia in Toscana”, un workshop per fare il punto su nuove scoperte e progettualità
TOSCANA

“Archeologia in Toscana”, un workshop per fare il punto su nuove scoperte e progettualità

6 Giugno 2023
Il paesaggio toscano nel tempo, via al contest fotografico
TOSCANA

Il paesaggio toscano nel tempo, via al contest fotografico

6 Giugno 2023
Next Post
OSPEDALE DI LIVORNO

Aumento in busta paga per i dipendenti dell'Asl Toscana Nord Ovest

Emergenza sangue, invito alla donazione

Continuano le giornate della prevenzione della Confcommercio

Basket, Serie B femminile: la Pielle espugna il campo di San Giovanni Valdarno

Basket, Serie B femminile: la Pielle espugna il campo di San Giovanni Valdarno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Gufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Gufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Installa la nostra APP sul tuo cellulare

Aggiungi
Abilita notifiche delle news OK No Grazie !