L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home ITALIA

Nuovo decreto anti rave party, ci limita la libertà?

Andrea Mion by Andrea Mion
3 Novembre 2022
in ITALIA, POLITICA
0
Nuovo decreto anti rave party, ci limita la libertà?
0
SHARES
219
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Guardiamo insieme cosa dice il nuovo decreto del governo Meloni

Due giorni fa il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto legge per punire chi organizza e partecipa ai rave party. Come ovvio che sia, la politica si è spaccata tra chi crede nella “linea della fermezza” e chi vede in questa nuova ipotesi di reato un trucco per annichilire le libertà dei cittadini. Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta ha twittato: «È un gravissimo errore. I rave non c’entrano nulla con una norma simile. È la libertà dei cittadini che viene messa in discussione». Dall’altra parte il Viminale ribadisce che la norma si applicherà solo ai rave e non alle manifestazioni. Eppure, per quanto approvato dal Consiglio dei Ministri, non si possono escludere applicazioni anche ad altri tipi di “raduni”.

Ma cosa prevede la norma? In pratica, «chi organizza o promuove» un evento da cui «può derivare un pericolo per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica» potrà essere punito «con la pena della reclusione da 3 a 6 anni e con la multa da euro 1000 a 10000».

Il decreto legge, quindi, introduce una nuova fattispecie di reato che si concretizza al ricorrere di alcune condizioni essenziali. Anzitutto l’invasione, ovvero l’occupazione volontaria, di terreni o edifici, sia pubblici che privati. Inoltre, l’invasione dovrà vedere la partecipazione di almeno 50 persone.

Tuttavia, a fare argine al pericolo di repressioni arbitrarie di diritti costituzionalmente garantiti, sarà il ricorrere del pericolo per l’ordine pubblico, l’incolumità pubblica e la salute pubblica. Ad una prima lettura possono sembrare concetti vaghi, suscettibili di applicazioni estese. In realtà, le leggi in vigore e le innumerevoli sentenze della Corte suprema e della Consulta, fissano chiaramente questi concetti. Ciò non toglie che l’occupazione di una scuola, di una università o di una fabbrica, possano rientrare nella nuova fattispecie di reato. È bene ricordare, però, che già la Costituzione, all’articolo 17, condiziona il diritto di riunirsi dei cittadini all’obbligo di dare preavviso alle autorità, che possono vietare la riunione per motivi di «sicurezza o incolumità pubblica».

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: decreto anti ravegiorgia melonipp
Andrea Mion

Andrea Mion

Related Posts

OROSCOPO Foto di Gerd Altmann da Pixabay
OROSCOPO

L’oroscopo del 17 giugno 2025

16 Giugno 2025
Foto di Jeremy Bishop By Pexels
ITALIA

16 giugno – Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine

16 Giugno 2025
L’oroscopo per venerdì 23 maggio
OROSCOPO

Come inizierà la nuova settimana? Scoprite cosa vi riservano le stelle

15 Giugno 2025
Next Post

Allerta meteo, codice giallo per temporali e rischio mareggiate

Piombino, uomo di 60 anni cade dal primo piano

Anziano investito da un’auto

Livorno streetart: due passi in arte nel cuore storico della città

Livorno streetart: due passi in arte nel cuore storico della città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto