L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home COMUNE LIVORNO

Cerimonia in memoria dei Caduti della Divisione Friuli domenica 2 ottobre al Sacrario della Cigna

Redazione by Redazione
30 Settembre 2022
in LIVORNO
0
Fonte: comune di Livorno

Fonte: comune di Livorno

0
SHARES
18
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

79° anniversario della battaglia dell’Esercito italiano in Corsica

Fonte immagine: Comune di Livorno

Si svolgerà domenica 2 ottobre, alle ore 10.30, al Cimitero comunale della Cigna (“Cimitero dei Lupi”) in via don Aldo Mei, la commemorazione dei Caduti della Divisione Friuli, nel 79° anniversario della battaglia dell’Esercito italiano in terra di Corsica.

Nel cimitero di Livorno, dal 1964, hanno trovato degna sepoltura le salme dei soldati italiani morti in Corsica combattendo contro i nazisti, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e fino alla liberazione dell’isola.

Fu il primo episodio della Guerra di Liberazione Nazionale, e la Corsica fu l’unica grande regione europea nella quale gli italiani abbiano combattuto vittoriosamente contro i tedeschi all’indomani dell’8 settembre. 

La deposizione della corona avverrà al Sacrario Militare, davanti al monumento dedicato ai Caduti della Friuli. 
A rappresentare l’Amministrazione comunale di Livorno sarà l’assessore Gianfranco Simoncini.

Parteciperanno i rappresentanti del Presidio militare e del Comando della Divisione Vittorio Veneto, insieme a reduci e parenti dei Caduti provenienti da varie parti d’Italia, ai rappresentanti delle associazioni degli ex partigiani e dei perseguitati politici antifascisti. Saranno schierati il Gonfalone del Comune e quello della Provincia di Livorno.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Livorno, dall’Associazione Nazionale Reduci della Friuli, dall’ANPI sezioni di Livorno e Valdarno, dall’ANPPIA e dall’ANEI.

Le modifiche alla viabilità

Dalle ore 8 di domenica 2 ottobre fino al termine della commemorazione, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto finale del piazzale antistante all’ingresso del Cimitero della Cigna (area di parcheggio lato nord e corsie parallele), con sosta consentita ai mezzi di chi si reca alla cerimonia.

Altri cenni storici sulla “Battaglia di Corsica“

All’indomani dell’Armistizio, annunciato l’8 settembre 1943, l’esercito italiano si ritrovò abbandonato a sé stesso e centinaia di migliaia di soldati furono catturati dai tedeschi e internati nei campi di prigionia in Germania. 

Alcuni reparti, invece, ebbero la possibilità di combattere con valore. Fra di essi, quelli di stanza in Corsica, che al comando del generale Magli, rifiutarono l’ultimatum di Kesselring e combatterono contro i tedeschi insieme alla resistenza corsa, contrastando l’arrivo di truppe naziste di rinforzo dalla Sardegna, fino alla liberazione dell’isola. 

Gli scontri, in varie località tra cui Bastia (liberata dagli italiani il 3 ottobre 1943), durarono quasi un mese e furono durissimi: vi morirono più di 600 soldati italiani, di cui 143 appartenenti alla Divisione Friuli. 
La Corsica fu l’unica grande regione europea nella quale gli italiani abbiano combattuto vittoriosamente contro i tedeschi all’indomani dell’8 settembre. 

Nel 1964 l’Associazione nazionale Reduci della Friuli, grazie all’interessamento dello Stato Maggiore italiano, del Governo francese e del Comune di Livorno, riuscì ad ottenere che le salme dei Caduti fossero traslate in Italia, nel Sacrario Militare del Cimitero comunale di Livorno. A Livorno, infatti, avevano sede i principali reggimenti della Divisione, l’88° fanteria e il 35° artiglieria (mentre l’87° fanteria era di stanza a Siena). 

Da allora, la prima domenica di ottobre i reduci Friulini, i Granatieri, i rappresentanti delle istituzioni, le organizzazioni combattentistiche e d‘arma della Toscana rendono loro memoria ed onori. 

FONTE NOTIZIA: COMUNE DI LIVORNO

Correlati

Tags: 79° anniversario della battaglia dell’Esercito italiano in CorsicaLivornonews livornonotizie livornopagina 2Pagina2
Redazione

Redazione

Related Posts

Meno indifferenziato produci, meno paghi: la “Tariffazione Puntuale” arriva anche ad Ardenza e La Rosa
LIVORNO

Meno indifferenziato produci, meno paghi: la “Tariffazione Puntuale” arriva anche ad Ardenza e La Rosa

22 Settembre 2023
pexels-fauxels-3184397Foto di fauxels- https-//www.pexels.com/it-it/foto-3184397/
LIVORNO

Servizio Civile Digitale, ultima settimana per accedere ai 38 posti disponibili dell’Azienda USL Toscana nord ovest

22 Settembre 2023
Basket, Serie B: intervista al presidente della Pielle Livorno Francesco Farneti
BASKET

Basket, Serie B: intervista al presidente della Pielle Livorno Francesco Farneti

22 Settembre 2023
Next Post
FONTE IMMAGINE: AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST

“Allattando passeggiando”: settima edizione della Settimana Mondiale dell’Allattamento

Fonte: comune di rosignano

Il Comune di Rosignano e la Solvay firmano in Regione un protocollo d'intesa

Fonte: Canile di Livorno

C𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗶

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Gufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contact

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Gufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Installa la nostra APP sul tuo cellulare

Aggiungi
Abilita notifiche delle news OK No Grazie !