L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home CRONACA

Parla l’Avvocato: “La Corte Costituzionale verso il superamento del Cognome Paterno?”

Fabrizio Calamassi by Fabrizio Calamassi
13 Febbraio 2021
in CRONACA, ITALIA, LIVORNO
0
Parla l’Avvocato: “La Corte Costituzionale verso il superamento del Cognome Paterno?”
0
SHARES
113
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Il nostro esperto, l’Avvocato Fabrizio Calamassi, ci illustra quello che potrebbe essere un cambiamento epocale

Avvocato

Il nostro esperto, l’Avvocato Fabrizio Calamassi, ci illustra quello che potrebbe essere un cambiamento epocale.

E’ costituzionale la previsione della normativa italiana che determina l’attribuzione automatica ai figli del solo cognome paterno, qualora manchi un diverso accordo fra i genitori volto ad assegnare anche il cognome della madre o solo quello di quest’ultima?

Questione sollevata dal Tribunale di Bolzano

E’ questo, semplificando, l’interrogativo che la Corte costituzionale, analizzando una questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Bolzano in un procedimento in cui i genitori intendevano attribuire al figlio solamente il cognome della madre, ha deciso autonomamente di sollevare e risolvere definitivamente.

L’ordinanza n. 18 del febbraio 2021

La Consulta, infatti, con ordinanza n. 18 dell’11 febbraio 2021 è nuovamente intervenuta sulla questione dell’attribuzione al figlio del cognome paterno, sollevando la questione di legittimità costituzionale dell’art. 262, comma 1, c.c., nella parte in cui, in mancanza di diverso accordo dei genitori, impone l’acquisizione alla nascita del cognome paterno, anziché dei cognomi di entrambi i genitori.

L’art. 262, comma I, c.c., stabilisce, infatti, che il figlio assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto e, se il riconoscimento è stato effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, il figlio assume il cognome del padre.

Questa normativa, secondo la Corte costituzionale, è “retaggio di una concezione patriarcale della famiglia, la quale affonda le proprie radici nel diritto di famiglia romanistico e di una tramontata potestà maritale, non più coerente con i principi dell’ordinamento e con il valore costituzionale dell’uguaglianza tra uomo e donna”.

La regola, sancita dall’articolo 262, comma I, c.c., secondo i Giudici delle Leggi, non solo è fonte di “squilibrio” e “disparità tra i genitori”, ma “sacrifica” anche il “diritto all’identità del minore”, negandogli la possibilità di essere identificato, sin dalla nascita, anche con il cognome materno.

L’art. 262, comma I c.c.., contrasterebbe, a parere della Corte, con alcune disposizioni di rango costituzionale e sovranazionale ed particolare con:• l’art. 2 Cost., sotto il profilo della tutela dell’identità personale:

• l’art. 3 Cost., sotto il profilo dell’uguaglianza tra donna e uomo, come già rilevato dalla Consulta nella sentenza n. 286/2016;

• l’art. 117, I c., Cost., in relazione agli artt. 8 e 14 della Convenzione europea per la salvaguardia diritti dell’uomo e libertà fondamentali (CEDU), che trovano corrispondenza negli artt. 7 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE), proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000 e adottata a Strasburgo il 12 dicembre 2007.Nell’ ordinanza n. 18/2021, la Consulta ha richiamato gran parte dei suoi storici precedenti in materia, a partire da quello del 1970 fino alla più recente pronuncia n. 286/2016 in cui, ravvisando il contrasto della regola del patronimico (cioè dell’assegnazione ai figli del cognome del padre) con gli artt. 2, 3, 29, c. II, Cost., veniva dichiarata l’illegittimità costituzionale della norma, nella parte in cui non consente ai genitori, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno.

In tale decisione si era preso atto che, in via temporanea, “in attesa di un indifferibile intervento legislativo, destinato a disciplinare organicamente la materia, secondo criteri finalmente consoni al principio di parità”, si continua a seguire la generale previsione dell’attribuzione del cognome paterno, destinata a operare in mancanza di diverso accordo espresso dei genitori.

Pertanto, già con tale decisione, la Corte Costituzionale aveva dichiarato incostituzionale l’art. 262, comma I c.c., e, invocando un rapido intervento del Legislatore volto a modificare la normativa, aveva consentito nel frattempo la possibilità ai genitori, di comune accordo, di unire al cognome del padre anche quello della madre.

Nel caso di mancato accordo

In caso di mancato accordo, invece, al figlio si sarebbe continuato ad attribuire il solo cognome materno.

Tuttavia, dal 2016 l’auspicato e solerte intervento del Parlamento non c’è mai stato e con l’ordinanza n. 18/2021, la Corte Costituzionale si spinge molto oltre rispetto a quanto fatto nel 2016.

La questione

Infatti, la questione che ha sollevato e che ha deciso di risolvere è se, in caso di disaccordo fra i genitori, sia comunque possibile attribuire ai figli anche il nome della madre da aggiungersi a quello del padre o se, in ipotesi ancora più avanzata, laddove vi sia un accordo fra i genitori, il figlio possa acquisire solamente il cognome materno (in luogo di quello del padre).

E ciò sia per i figli nati all’interno del matrimonio, sia per i figli nati da coppie di fatto.

In definitiva ed in attesa della prossima decisione definitiva, la questione, nei termini in cui è stata sollevata e delineata dalla Corte Costituzionale, è di fondamentale importanza per il nostro Paese e ci fa capire che le pietre miliari del cammino di una civiltà verso l’uguaglianza, l’emancipazione, l’abolizione delle discriminazioni e, in definitiva, verso la giustizia intesa anche in senso etico, spesso passano per le aule giudiziarie.

SEGUITE IL NOSTRO GIORNALE ANCHE SU TWITTER

LE ULTIME NOVITA’ SU LIVORNO

I nostri altri canali social:

SEGUITECI ANCHE SU TELEGRAM

SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM

VENITECI A TROVARE ANCHE SU YOUTUBE

RIMANETE AGGIORNATI ANCHE SU FACEBOOK

Vi potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

Precipitazioni nevose a bassa quota, paesaggi imbiancati

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: avvocatoavvocato calamassicognome paternocronacaleggeLivornopagina 2Pagina2
Fabrizio Calamassi

Fabrizio Calamassi

Related Posts

Estate 2025 alla Fortezza Nuova di Livorno: tra giochi, natura e spettacoli sotto le stelle
EVENTI

Estate 2025 alla Fortezza Nuova di Livorno: tra giochi, natura e spettacoli sotto le stelle

19 Giugno 2025
Aperte le iscrizioni al Vertigo Summer Camp: teatro e creatività per grandi e piccoli
EVENTI

Aperte le iscrizioni al Vertigo Summer Camp: teatro e creatività per grandi e piccoli

19 Giugno 2025
“Era meglio il film?”: alla Mondadori di Livorno si apre il confronto tra cinema e letteratura
EVENTI

“Era meglio il film?”: alla Mondadori di Livorno si apre il confronto tra cinema e letteratura

19 Giugno 2025
Next Post
Pino crolla su una casa a causa del vento a Castiglioncello

Pino crolla su una casa a causa del vento a Castiglioncello

POLIZIA PROVINCIALE DI LIVORNO

Il bilancio di un anno di attività della Polizia Provinciale

PROVINCIA DI LIVORNO

Concorsi: il 16 febbraio si svolgeranno le prove scritte del concorso per architetto pianificatore presso la Provincia di Livorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto