L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home COMUNE

Toscana, frode nelle pubbliche forniture di mascherine chirurgiche

Marco Ristori by Marco Ristori
11 Giugno 2020
in COMUNE, CRONACA, LIVORNO
2
Livorno, maxi blitz antidroga in piazza Garibaldi

Fonte sito istituzionale della Guardia di Finanza

0
SHARES
163
VIEWS
Condividi TwittaCondividi
Dalla mattinata odierna, il Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Prato sta dando esecuzione ad un’ordinanza, emessa dal competente GIP presso il locale Tribunale, che dispone la custodia cautelare in carcere di un imprenditore cinese titolare di fatto di una ditta di confezioni. Contemporaneamente, 250 Finanzieri – molti dei quali messi a disposizione per l’occorrenza dai Reparti del Corpo delle altre province toscane compresa Livorno – procedono alle perquisizioni, disposte dalla Procura della Repubblica di Prato, di 28 imprese individuali del distretto del tessile, gestite da soggetti di etnia cinese, nonché di tre società maggiormente strutturate e dei domicili di alcuni rappresentanti legali e di dipendenti.
Toscana, sfruttamento e frodi nelle forniture di mascherine chirurgiche
Foto di repertorio. Fonte sito istituzionale della Guardia di Finanza

L’operazione di polizia giudiziaria, eseguita unitamente al personale del Dipartimento della Prevenzione dell’ASL Toscana Centro di Prato, scaturisce da precedenti indagini delegate dall’Autorità Giudiziaria nei confronti dell’imprenditore cinese. L’uomo, titolare di fatto di una ditta dove era formalmente inquadrato come dipendente, è accusato di gravi reati. Questi sarebbero connessi allo sfruttamento del lavoro ai danni di 23 suoi connazionali, operai impiegati a «nero», 15 dei quali anche in stato di clandestinità. Moltissime le irregolarità rilevate nello sfruttamento e frode nelle forniture di mascherine chirurgiche:

  • turni di lavoro, in media, di 13/16 ore giornaliere in condizioni degradanti e di pericolo,
  • in spazi ridotti per la presenza di numerosi macchinari,
  • con vie di fuga ostacolate dal deposito di materiale lavorato ed in produzione ovvero residui tessili,
  • con l’uscita di emergenza bloccata dall’interno e non rapidamente raggiungibile.

Link al video dell’operazione sul sito istituzionale della Guardia di Finanza

http://video.gdf.gov.it/media/sfruttamento-del-lavoro-e-frodi-nelle-pubbliche-fo/embed_player?w=560&h=339

I lavoratori sfruttati non potevano fruire di riposi festivi ed interrompevano il loro operato con brevi pause di circa 10/15 minuti in coincidenza dei pasti. Tutto questo fatto in assoluta promiscuità nel medesimo locale produttivo, con polveri e residui di scarti industriali. I laboratori fungevano anche da dormitori. I posti letto erano ubicati in locali privi dei requisiti di abitabilità, carenti nei rapporti areo-illuminanti e di dimensioni inferiori alla norma. Infatti le “stanze” erano ricavate mediante tramezzature in materiale misto ovvero collocati all’interno di ambienti destinati ad uso diverso. Ad esempio la camera da letto di un operaio era realizzata all’interno di un servizio igienico.

Nelle ultime settimane le indagini hanno subito un importante sviluppo.

In fase di aggiornamento del quadro accusatorio, è stato appurato che l’imprenditore occulto – tramite due nuove ditte nel frattempo subentrate alla precedente, gestite con le medesime modalità ed anch’esse intestate a prestanome – aveva riconvertito la propria attività manifatturiera verso la produzione di mascherine facciali, per conto di una società di Prato riconducibile a due fratelli di origine cinese ben radicati nel territorio.

Quest’ultima azienda, normalmente operante nel settore dell’abbigliamento e temporaneamente dedita alla produzione di dispositivi medici, è risultata rifornire – in rilevanti quantitativi – la Regione Toscana (tramite ESTAR), il Dipartimento della Protezione Civile nonché importanti catene private della grande distribuzione ed altre imprese.

Le indagini sono state quindi estese ai contratti stipulati con i due Enti pubblici – alcuni ancora in corso di esecuzione – che prevedono la fornitura di 93 milioni di mascherine alla Protezione Civile e di 6.700.000 ad ESTAR, a fronte di corrispettivi, al netto dell’IVA, pari a circa 41.800.000 e 3.200.000 Euro.

Per la produzione dei predetti dispositivi medici, la società pratese si è avvalsa – quali contoterzisti, subappaltatori occulti – di 28 ditte individuali di confezioni del comprensorio, riconducibili a soggetti di etnia cinese, tra le quali quelle in precedenza investigate. Tutte sospettate – a fattor comune – di analoghe criticità circa il modo di operare, quanto meno in termini di impiego di mano d’opera “a nero” e violazioni delle norme che regolano la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Tuttavia, la predetta società avrebbe falsamente dichiarato ad ESTAR – nel Documento Gara Unico Europeo (D.G.U.E.) acquisito dagli investigatori – l’assenza di sub-appaltatori, in quanto consapevole presumibilmente del fatto che le ditte cinesi incaricate non erano in possesso dei requisiti fissati dal Codice degli Appalti. Falsa sarebbe anche la dichiarazione circa l’inesistenza di pendenze con il Fisco, conditio sine qua non per poter contrattare con la Pubblica Amministrazione. Oltre a ciò, le indagini hanno rilevato che l’Istituto Superiore di Sanità – precedentemente interpellato a norma di legge dalla società pratese nella prima fase emergenziale – aveva espresso, in ragione della mancata rispondenza ai requisiti previsti, parere non favorevole alla produzione e commercializzazione di mascherine. Malgrado questo parere avrebbero ceduto comunque cedute alla stessa ESTAR.

Sono in corso ulteriori accertamenti in ordine alle commesse ricevute dalla Protezione Civile. Tuttavia, al momento è già emerso che, a causa dell’impossibilità di far altrimenti fronte alle serrate scadenze di consegna, parte delle mascherine fornite non sarebbero conformi a quanto pattuito ed ai requisiti previsti per i dispositivi medici.

Le indagini, che proseguono a ritmo serrato, riguardano anche la posizione di due ulteriori società con sede nella provincia di Firenze. Queste sono gestite da soggetti italiani ed in stretti legami di collaborazione con l’azienda pratese. Si tratta di ditte destinatarie anch’esse di commesse da parte dei due citati Enti pubblici, nel cui contesto si sospettano analoghe criticità. I reati complessivamente ipotizzati sono quelli di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, favoreggiamento e sfruttamento dell’immigrazione clandestina, violazioni alla sicurezza sui luoghi di lavoro, violazioni al codice degli appalti, frode nelle pubbliche forniture e truffa ai danni dello Stato.

La Protezione Civile ed ESTAR (per conto della Regione Toscana), parti lese, stanno pienamente collaborando con l’Autorità Giudiziaria inquirente. L’operazione di polizia giudiziaria è tuttora in corso.

I Finanzieri stanno procedendo al sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, dei conti correnti e dei beni riconducibili all’azienda indagata ed ai suoi rappresentanti. Questo fino a raggiungere la concorrenza di 3.200.000 Euro circa, pari ai corrispettivi ricevuti da ESTAR. Inoltre si procede al sequestro dei macchinari in uso alle 28 ditte individuali subappaltatrici.

Inoltre, durante le perquisizioni i berretti verdi hanno individuato ben 90 cittadini cinesi risultati clandestinamente presenti sul territorio dello Stato. Sono stati sottoposti ad arresto anche 13 individui di nazionalità cinese, titolari di fatto o di diritto di imprese individuali. Le persone sono state colte – durante la perquisizione – nella flagranza del reato di impiego di manodopera clandestina. Infatti ciascuno di essi aveva alle proprie dipendenze più di tre lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno.

I Finanzieri si sono avvalsi della preziosa collaborazione fornita dalla Questura di Prato per la gestione ed il trattamento dei numerosi clandestini scoperti oltre che dell’ausilio del Comando Provinciale dei Carabinieri di Prato. Nel corso delle operazioni odierne gli agenti hanno inoltre eseguito il sequestro di milioni di mascherine. La loro consegna alla Protezione Civile era in programma nella giornata di domani. Sequestrati inoltre numerosi macchinari non a norma ed oltre 75.000 Euro in contanti.

Fonte Guardia di Finanza

Stay Tuned

Per leggere i nostri articoli vai sulla nostra pagina Facebook oppure sul nostro giornale on line

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: chirurgicheforniturefrodemascherineprima paginapubblichetoscana
Marco Ristori

Marco Ristori

Nato il 25 Marzo del 1966 sin dalla più giovane età si è distinto per mettersi nei guai a causa di incaute caricature. Laureato nel 2009 in Scienze e Tecnologie dell'Ambiente a Pisa, ha continuato il proprio hobby della satira, fino ad approdare alla Nazione, dove l'allora caporedattore Cruschelli lo lanciò. Il vignettista poi diventò un personaggio televisivo, continuando a fare satira sia sportiva che politica. Ad ottobre del 2019 i fatti danno ragione ai propri detrattori, infatti al secondo fumetto serio 'Artidoro' giungerà un grande successo inaspettato, il palcoscenico di 'Lucca Comics'. Si vede che da lassù gli hanno detto di cambiare strada e adesso infatti è iniziata la nuova avventura editoriale con L'Osservatore

Related Posts

Lite fra coppia, un uomo minaccia di gettarsi nel vuoto
CRONACA

Scontro tra auto e scooter, 79enne ferito gravemente

11 Luglio 2025
“Tante etnie, un solo sangue”: al Centro Trasfusionale l’incontro con le principali comunità etniche
LIVORNO

“Tante etnie, un solo sangue”: al Centro Trasfusionale l’incontro con le principali comunità etniche

11 Luglio 2025
Villa Mimbelli (foto di Massimo Landi)
LIVORNO

Asta pubblica per un nuovo bar ai Granai di Villa Mimbelli

11 Luglio 2025
Next Post
Blitz contro la prostituzione cinese

Blitz contro la prostituzione cinese

Lavoro, 5 milioni e 600 mila euro per l’occupazione di giovani, donne e soggetti vulnerabili

Lavoro, 5 milioni e 600 mila euro per l’occupazione di giovani, donne e soggetti vulnerabili

Blackout a Livorno, molte persone bloccate negli ascensori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto