L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home AMBIENTE

Italia e le emergenze, ne esiste una sismica? L’intervista de L’Osservatore

Marco Ristori by Marco Ristori
3 Aprile 2020
in AMBIENTE, CECINA, COLLESALVETTI, COMUNE, EMPOLI, ITALIA, LIVORNO, PIOMBINO, PISA, ROSIGNANO, SAN VINCENZO, Scienza e Tecnologia, TOSCANA
0
Italia e le emergenze, ne esiste una sismica? L’intervista de L’Osservatore

Fonte INGV

0
SHARES
34
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

L’Italia è la patria delle emergenze, adesso stiamo vivendo quella del coronavirus, ma ne abbiamo conosciute molte altre in passato. Solo per citarne alcune, il dissesto idrogeologico del territorio strettamente connesso alle alluvioni e l’edilizia non adatta a sostenere le scosse di terremoto. Proprio su questo ultimo argomento ci siamo posti delle domande, rimanendo colpiti dalla numerosità degli eventi sismici negli ultimi mesi. Così abbiamo posto dei quesiti al Dottor Carlo Meletti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ne è nata questa intervista. Cogliamo l’occasione per ringraziarlo della cortesia e di aver usato un linguaggio semplice e chiaro, cosa non da poco

Italia e le emergenze, ne esiste una sismica? L'intervista de L'Osservatore
Fonte INGV
D) Siamo di fronte ad uno sciame sismico causato dalle stesse cause oppure siamo di fronte a uno scenario composito con cause diverse a seconda della zona?

R) La sismicità attualmente in corso in tutta Italia rientra nella norma di quello che registriamo ogni anno. Ogni anno si hanno almeno un centinaio di sciami su tutto il territorio nazionale. Quello che è cambiato è la possibilità di avere informazioni al riguardo, visto lo sviluppo dei social e di siti web che rilanciano ogni piccola scossa, dando la sensazione che stiano aumentando. In questo momento, in particolare, a causa dell’emergenza COVID-19 passiamo anche più tempo su internet e riceviamo molte più informazioni.

D) Abbiamo notato un’intensificazione delle attività sismica. Questa potrebbe preludere ad un o una serie di terremoti di grossa entità, che possano destare preoccupazione tali da giustificare un’altra emergenza nazionale?

R) Quando si verificano queste sequenze (per esempio in questi giorni se ne sta verificando una in Emilia e una a Crotone) non siamo in grado di dire se evolverà in un terremoto forte o se finirà come è cominciata.

Questo perché non siamo in grado di prevedere i terremoti. In generale, nella stragrande maggioranza dei casi le sequenze si interrompono senza un evento forte e distruttivo; raramente si trasformano in catastrofe. Spesso i forti terremoti avvengono senza alcun segnale premonitore, come accaduto ad Amatrice il 24 agosto 2016.

D) Nel caso di eventi sismici importanti siamo attrezzati ad affrontare la nuova emergenza?

R) Il nostro messaggio alla comunità è che bisogna pre-occuparci del rischio terremoto, vale a dire occuparci prima che avvenga, con interventi sull’adeguamento degli edifici che sono spesso vecchie costruzioni, precedenti ad una normativa antisismica seria ed efficace. Ovviamente questa opera richiede anni.

Dopo i terremoti del 2016 è stato lanciato il programma Sismabonus che finanzia l’adeguamento degli edifici privati con condizioni molto vantaggiose per i cittadini. Purtroppo i dati ufficiali ci dicono che pochissimi stanno utilizzando questo strumento, forse perché a molti l’evenienza di un terremoto appare lontana nonostante l’impatto sarebbe enorme.

Dobbiamo ancora fare molta strada nella prevenzione che è l’unico strumento a nostra disposizione per salvare le vite umane.

Stay Tuned

Per leggere i nostri articoli vai sulla nostra pagina Facebook oppure sul nostro giornale on line

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: emergenzepagina 2Pagina2terremoti
Marco Ristori

Marco Ristori

Nato il 25 Marzo del 1966 sin dalla più giovane età si è distinto per mettersi nei guai a causa di incaute caricature. Laureato nel 2009 in Scienze e Tecnologie dell'Ambiente a Pisa, ha continuato il proprio hobby della satira, fino ad approdare alla Nazione, dove l'allora caporedattore Cruschelli lo lanciò. Il vignettista poi diventò un personaggio televisivo, continuando a fare satira sia sportiva che politica. Ad ottobre del 2019 i fatti danno ragione ai propri detrattori, infatti al secondo fumetto serio 'Artidoro' giungerà un grande successo inaspettato, il palcoscenico di 'Lucca Comics'. Si vede che da lassù gli hanno detto di cambiare strada e adesso infatti è iniziata la nuova avventura editoriale con L'Osservatore

Related Posts

Addio a Maurizio Bargagna, storico tifoso del Livorno
CALCIO

Addio a Maurizio Bargagna, storico tifoso del Livorno

13 Luglio 2025
Quercianella si prende cura del suo mare: volontari in azione al moletto con “Mr. Green”
AMBIENTE

Quercianella si prende cura del suo mare: volontari in azione al moletto con “Mr. Green”

13 Luglio 2025
Basket, mercato di B: la Pielle chiude il roster con Christian Luigi Kouassi
BASKET

Basket, mercato di B: la Pielle chiude il roster con Christian Luigi Kouassi

13 Luglio 2025
Next Post
coronavirus

Covid19: in Toscana 226 nuovi casi, 22 i decessi

Coronavirus le leggende sul contagio: “ il calore scioglie il grasso ”

Solo 6 nuovi casi nel comune di Livorno, bollettino coronavirus

Stalli Blu gratuiti fino a 3 aprile

Livorno: Fino al 13 aprile parcheggi gratuiti per i residenti in centro città, prorogata l'ordinanza sindacale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto