Dalla fine del 2019 anche in Italia è arrivata una normativa ad hoc per i monopattini elettrici

Dalla fine dello scorso anno in Italia è arrivata una normativa ad hoc che per regolare la circolazione dei monopattini elettrici.
In che cosa consiste
Dei modelli di monopattini vengono, in questo modo, equiparati alle biciclette elettriche.
Com’è nata la normativa
Nel mese di giugno 2019, l’allora Ministro dei Trasporti Toninelli, firmò un decreto che regolava la micromobilità.
Il decreto è diventato operativo con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale nel dicembre scorso.
A chi si riferisce la norma
La norma si riferisce però ai soli monopattini che non superano una potenza massima di 0,5 kw ed una velocità massima di 20 km/h.
Andando nello specifico
Nello specifico ci sono ancora più delle normative particolari:
Solo chi ha compiuto 14 anni può guidare un monopattino elettrico;
La circolazione è consentita solo sulle strade urbane con limite di 50 km/h oppure sulle strade extraurbane ma solo sulle piste ciclabili;
Chi verrà fermato in situazioni di scarsa visibilità, buio o nebbia, con un monopattino privo di luci anteriori e posteriori riceverà una multa da 100 a 400 euro;
L’obbligo del casco fino a 18 anni;
Procedere su un’unica fila;
Libero uso delle braccia e della mani;
Divieto di trasportare altre persone, oggetti o animali;
Obbligo di indossare il giubbetto e le bretelle retroreflettenti ad alta visibilità da mezz’ora dopo il tramonto e durante tutto il periodo dell’oscurità e di giorno, quando le condizioni richiedono l’illuminazione.
A Livorno?
Alcune città, come Torino, hanno creato una loro normativa, prima dell’entrata in vigore del decreto, che disciplinava la circolazione.
Dopo accurate ricerche siamo venuti a conoscenza che Livorno non ha una sua normativa specifica.
Per questo motivo la circolazione del monopattini elettrici è regolamentata dalla normativa nazionale che abbiamo riportato in precedenza.
Perfetto per raggiungere il lavoro, l’università e le mete cittadine senza restare imbottigliati nel traffico, si sostituisce bene anche alla bicicletta per un buon numero di vantaggi non da poco. È più facile da trasportare anche quando si è arrivati a destinazione: molti modelli sono pieghevoli e si ricompattano notevolmente. Inoltre, rispetto alle bici alimentate dalla sola forza muscolare, i monopattini elettrici permettono di arrivare a destinazione in perfetto stato e non grondanti di sudore.