Prima giornata di alfabetizzazione sismica a Livorno

Prima giornata di alfabetizzazione sismica a Livorno.
Alcune domande
Nel caso in cui si senta il terremoto cosa dobbiamo fare e cosa non fare? Per prevenire eventuali danni a seguito di una scossa sismica di quali accorgimenti si deve tenere conto? Come si sono attivate le istituzioni per migliorare i piani di emergenza da attivare prontamente in caso di calamità naturale?
Sono solo alcuni degli interrogativi che troveranno risposta durante il primo evento di alfabetizzazione sismica a Livorno dal titolo “Eppur si muove”.
Convegno organizzato dal Comune e in programma giovedì 20 febbraio 2020, dalle ore 9.00 alle 13.00, al Cisternino di Città in Largo Cisternino 13.
Gli esperti in materia informeranno i cittadini sulle cause dei terremoti e sulle azioni preventive da attuare per evitare che eventuali danni risultino ingenti o, addirittura, siano pericolosi per la salute delle persone.
Particolare riguardo sarà riservato al territorio livornese, alle sue caratteristiche geo-fisiche e ai pericoli reali che si possono effettivamente correre in caso di terremoto con magnitudo elevata.
Le parole dell’Assessore all’Ambiente Giovanna Cepparello
“C’è una tendenza diffusa a considerare i terremoti come qualcosa che difficilmente può verificarsi dalle nostre parti.
Ma anche la storia ci insegna che Livorno è stata interessata da grandi terremoti che hanno lasciato il segno in una memoria collettiva che dobbiamo contribuire a mantenere viva.
Dobbiamo essere informati e preparati. La sicurezza comincia dalla consapevolezza”.
La giornata
La giornata di alfabetizzazione sismica “Eppur si muove” sarà aperta da una pièce teatrale rievocativa del terremoto che colpì Livorno nel 1742 e che portò al famoso voto alla Madonna di Montenero.
Nell’occasione i ballerini del Laboratorio di Danza e Movimento faranno da cornice suggestiva alla lettura del testo originale dell’epoca a cura della giornalista Anna Romano.
Fonte: Comune di Livorno