Rc Auto familiare: entrata in vigore la nuova normativa

Da domenica 16 febbraio è in vigore l’Rc Auto familiare, la nuova normativa che supera, in qualche modo, la “Legge Bersani”.
Ma come funziona l’Rc Auto familiare?
L’Rc Auto familiare, prevista all’interno del testo della nuova Manovra, prevede la possibilità di introdurre una sorta di bonus famiglia per l’assicurazione Rc Auto.
Questo permetterà alle famiglie di ottenere il riconoscimento della classe di merito più bassa su tutti i mezzi posseduti del nucleo familiare.
Un emendamento al “Milleproroghe” ha previsto l’introduzione di un “malus familiare” in caso di incidente.
Il malus familiare
Il “malus familiare” prevede un declassamento di 5 classi di merito in caso di incidente e non di 2 come invece avviene attualmente.
Tale declassamento coinvolge solo il veicolo assicurato e non i restanti mezzi familiari.
La nuova regola
La nuova regola prevede di acquisire automaticamente la classe di merito più bassa presente nel nucleo familiare per qualsiasi tipo di mezzo, al di fuori degli autocarri.
Un esempio
Proviamo a fare un esempio.
Se in un nucleo familiare ci sono un auto in classe 1, un auto in classe 9 e uno scooter in classe 12, l’auto in classe 9 e lo scooter in classe 12 hanno diritto di prendere la classe 1 della prima macchina.
Le esclusioni
Ci sono anche delle restrizioni. Infatti non può avere l’agevolazione della classe di merito chi ha avuto sinistri, con colpa, negli ultimi 5 anni.
Sono esclusi anche quelli che sono già in classe 1.