L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home COMUNE COLLESALVETTI

Regione e Ferrovie unite contro il disagio

Laura Petreccia by Laura Petreccia
9 Febbraio 2020
in COLLESALVETTI, COMUNE, LIVORNO, SOCIALE
0
Regione e Ferrovie unite contro il disagio
0
SHARES
16
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Si é svolto questo pomeriggio 7 febbraio al Cisternino di Città il convegno “ Bambini adolescenti e ragazzi. Nuove idee, prospettive e scenari per una visione globale della famiglia nei servizi sociali”.
L’iniziativa promossa da ASL Nord Ovest Zona Livornese, Comune di Livorno, Comune di Collesalvetti, Comune di Capraia e Regione Toscana, rientra nel percorso partecipativo per la costruzione condivisa del PIS (Piano integrato di Salute 2020 – 2022 ) della Zona livornese.

@vitoc

Regione e Ferrovie unite contro il disagio, al via il convegno che si apre alle associazioni e alla cittadinanza.

E’ il secondo incontro tematico di un percorso che si apre alle associazioni del territorio e alla cittadinanza, con l’obiettivo di garantire partecipazione e definire insieme un sistema di welfare integrato e condiviso che risponda ai bisogni della gente. Un progetto che vede regione e ferrovie unite contro il disagio. Ad aprire i lavori Arianna Guarnieri dirigente del settore politiche sociali del Comune di Livorno alla quale sono seguiti gli interventi di Laura Brizzi direttore Zona distretto livornese, Stefania Saccardi assessore Regionale Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria e sport, Alessandro Radicchi direttore ONDS ( Organizzazione Nazionale della Solidarietà ) facente parte del “Progetto Stazioni” delle FF.SS. e Andrea Raspanti assessore alle politiche abitative e sociale.

Progetto Stazioni

La riunione è servita a presentare il Progetto Stazioni che prevede la cessione di fabbricati delle FF.SS. alle Amministrazioni locali attraverso l’Onds con i suoi Help Center di cui Livorno sarà il 19esimo Comune a fruire di questa opportunità dopo le città di Roma, Milano, Chivasso, Genova, Bologna, Firenze, Pescara, Foggia, Napoli, Catania, Bari, Messina, Torino, Melfi, Reggio Calabria, Trieste, Brescia e Pisa.  Sia la Saccardi che Raspanti hanno tenuto a precisare come l’aiuto a persone disagiate ” non consista in un’assistenza fine a se stessa, come il reddito di cittadinanza-ha sottolineato la Saccardi- ma in un primo approccio cui farà seguito una fase di accompagnamento per portare fuori dal tunnel del disagio queste persone, aiutandole ad inserirsi nel mondo del lavoro. Per sostenere l’Amministrazione nell’aiuto ai più deboli, che a differenza della precedente– ha precisato la Raspanti- ha dimostrato una maggiore sensibilità verso il terzo settore, rispetto alla precedente Amministrazione, la Regione ha stanziato 62500 Euro.

@vitoc

“Un cuore in stazione”

Le Ferrovie dello Stato, grazie ad accordi con importanti finanziatori privati ed Enti tra cui l’Associazione Enel Cuore Onlus hanno realizzato il progetto “Un cuore in stazione” per la ristrutturazione di locali ferroviari che vengono poi ceduti alle Amministrazioni locali a beneficio di persone disagiate ed a Livorno, in uno di questi fabbricati sono state alloggiate due mamme con i loro due bambini, che versano in condizioni di grande povertà. Un nuovo impegno verso le persone emarginate così dopo la Città della Carità ad opera della Caritas diocesana, ecco il nuovo Help Center delle ferrovie.

Per leggere i nostri articoli vai sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/OsservatoreOnline/ oppure sul nostro giornale on line https://losservatore.com/index/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: collesalvettidisagio socialeferrovie cessione immobiliLivornoregione ferrovie politiche abitative
Laura Petreccia

Laura Petreccia

Crescendo ho maturato un forte interesse verso l'idea di entrare nel mondo del giornalismo, per mettere a frutto le mie buone capacità di scrittura e sintesi. A tal fine ho frequentato una Scuola di Scrittura Creativa, dopo la quale ho potuto compiere le mie prime esperienze lavorative. In questo periodo di tempo ho appreso molti segreti del mestiere. Sono una persona curiosa, spinta dal desiderio di fornire sempre nuove e articoli completi e interessanti.

Related Posts

Estate 2025 alla Fortezza Nuova di Livorno: tra giochi, natura e spettacoli sotto le stelle
EVENTI

Estate 2025 alla Fortezza Nuova di Livorno: tra giochi, natura e spettacoli sotto le stelle

19 Giugno 2025
Aperte le iscrizioni al Vertigo Summer Camp: teatro e creatività per grandi e piccoli
EVENTI

Aperte le iscrizioni al Vertigo Summer Camp: teatro e creatività per grandi e piccoli

19 Giugno 2025
“Era meglio il film?”: alla Mondadori di Livorno si apre il confronto tra cinema e letteratura
EVENTI

“Era meglio il film?”: alla Mondadori di Livorno si apre il confronto tra cinema e letteratura

19 Giugno 2025
Next Post
Pallacanestro – Serie A2 femminile: il Jolly Acli sbatte contro il muro di Selargius

Pallacanestro - Serie A2 femminile: il Jolly Acli sbatte contro il muro di Selargius

Pisa, piazza Baleari: al via la prima fase dei lavori di riqualificazione

Pisa, piazza Baleari: al via la prima fase dei lavori di riqualificazione

Degrado negli Scali Saffi e Olandesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto