Task force regionale sul Coronavirus

Task force regionale sul Coronavirus coordinata dal Emanuela Balocchini, dirigente del settore prevenzione collettiva.
Quando si è insediata
Lunedì 3 febbraio si è insediata, presso l’assessorato al diritto alla salute, la task force regionale sul Coronavirus.
Ne fanno parte le direzioni sanitarie delle aziende, le competenze di laboratorio, l’organizzazione del 118 e la componente sanitaria della Protezione Civile.
Ci sono anche l’ARS (Agenzia regionale di sanità), l’igiene pubblica, la rappresentanza di medici di medicina generale e pediatri, un rappresentante delle terapie intensive, malattie infettive, pronto soccorso, servizio di prevenzione e protezione.
Quando si riunirà
La task force si riunirà una volta a settimana ma sarà comunque operativa 24 ore su 24.
Sarà anche in contatto costante con la task force ministeriale.
Il primo compito
Primo compito è rendere operative le linee del Ministero.
Il gruppo di lavoro ha recepito e preso in esame tutte le circolari diffuse finora dal Ministero della Salute relative alla gestione:
degli eventuali casi e contatti;
di studenti e di docenti di ritorno da aree affette della Cina;
degli operatori, che per ragioni lavorative, vengono a contatto con il pubblico.
Dove verranno esaminati i casi sospetti
Gli eventuali casi sospetti non verranno più inviati allo Spallanzani di Roma, come avvenuto finora, ma al laboratorio di virologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena.
In caso necessario sono pronti a partire anche i laboratori di virologia di Careggi e Aou pisana.
Fonte: Regione Toscana