L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home COMUNE COLLESALVETTI

Inquinamento ambientale tra le prime cause di morte nel mondo

Marco Ristori by Marco Ristori
3 Febbraio 2020
in COLLESALVETTI, COMUNE, POLITICA, POSTA DEI LETTORI
0
Inquinamento ambientale tra le prime cause di morte nel mondo
0
SHARES
54
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Abbiamo assistito ultimamente a prese di posizioni del gruppo politico di maggioranza contro coloro che si battono per questioni ambientali, ritenendo ingiustificato l’allarmismo sulla salute dei cittadini confermato peraltro da studi epidemiologici del ministero della sanità. Oggi più che ieri, l’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma come sia l’inquinamento ambientale tra le prime cause di morte nel mondo, mentre in Italia si stima come lo smog provochi oltre 90 mila decessi prematuri l’anno.

Inquinamento ambientale tra le prime cause di morte
Fonte Sinistra di Collesalvetti

Veniamo accusati di giocare con le emozioni delle persone per raccogliere consensi, e veniamo invitati a STUDIARE, e proprio da questa affermazione che voglio partire. In genere deve studiare chi le cose non le sa, e chi può risultare più ignorante in materia di chi rivolge a noi accuse di allarmismo, o di carpire la buona fede dei cittadini solo perché citiamo i dati dello STUDIO SENTIERI Ricordiamo come lo stesso gruppo politico (il quale dimostra ampiamente scarsa conoscenza, e scarso interesse) insieme ad altri nel 2013 ha presentato una mozione in base proprio ai dati di questo studio che oggi viene messo in discussione.

Non si affermava che gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) avessero effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana?

Non si ammetteva che l’impianto ENI di Stagno rappresentasse una sorgente con notevoli emissioni di molte sostanze inquinanti? Non si menzionava lo studio Sentieri ritenendo che gli eccessi di mortalità per tumore del polmone e della pleura rendessero plausibili i ruoli eziologici delle esposizioni ambientali così come per le condizioni morbose perinatali?

In quell’occasione non si stava giocando con le emozioni e salute delle persone?

Con delibera n 28 del 17 aprile votata all’unanimità,

l’amministrazione si impegnava a svolgere tutta una serie di interventi atti a chiarire le reali condizioni arrivando se necessario allo studio di corte suggerito dallo stesso studio epidemiologico.

Chiediamo oggi, preso atto della totale assenza delle bonifiche delle aree ENI, cosa induca l’ amministrazione a mettere in dubbio gli stessi studi epidemiologici aggiornati che peraltro certificano una situazione di ancora maggiore emergenza

Chiediamo cosa spinga l’amministrazione a non adoperarsi per l’attuazione di un registro tumori come peraltro ha fatto il comune di Livorno.

Chiediamo perché non decida con chiarezza di opporsi alla realizzazione a Stagno di impianti che a detta dello stesso Sindaco inquineranno, meno degli attuali, ma comunque inquineranno, andandosi ad aggiungere alla già infelice situazione.

Chiediamo a coloro che si reputano fra i primi ad avere a cuore l’ambiente, il motivo di tanta diffidenza nei confronti di chi sostiene a gran voce le stesse cose della mozione presentata nel 2013. Forse prevalgono interessi che pure male conciliandosi con la salute dei cittadini devono essere privilegiati?

Certo a vedere anche le notizie di questi giorni con ENI accusata di tangenti …

… ritorsioni pedinamenti e intercettazioni telefoniche, alcuni atteggiamenti potrebbero indurre a fare cattivi pensieri, ma noi come sempre restiamo sulla certezza delle cose e una certezza è che serve un atteggiamento diverso da parte di questa amministrazione che deve smettere di dare lezioni ed umilmente iniziare un percorso partecipativo pubblico .

Sicuramente, come da vostra usanza, non otterremo nessuna risposta, ma quanto meno pensiamo sia doveroso mettere in risalto la profonda incoerenza ed insensibilità alle tematiche ambientali che vi connota e che vi ha reso, come dai risultati delle ultime elezioni amministrative, e vi renderà sempre meno credibili agli occhi dei cittadini dei quali in primis dovrebbe essere tutelata la salute

Fonte Sinistra Collesalvetti

Stay Tuned

Per leggere i nostri articoli vai sulla nostra pagina Facebook oppure sul nostro giornale on line

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: collesalvetticomunicatoSinistra
Marco Ristori

Marco Ristori

Nato il 25 Marzo del 1966 sin dalla più giovane età si è distinto per mettersi nei guai a causa di incaute caricature. Laureato nel 2009 in Scienze e Tecnologie dell'Ambiente a Pisa, ha continuato il proprio hobby della satira, fino ad approdare alla Nazione, dove l'allora caporedattore Cruschelli lo lanciò. Il vignettista poi diventò un personaggio televisivo, continuando a fare satira sia sportiva che politica. Ad ottobre del 2019 i fatti danno ragione ai propri detrattori, infatti al secondo fumetto serio 'Artidoro' giungerà un grande successo inaspettato, il palcoscenico di 'Lucca Comics'. Si vede che da lassù gli hanno detto di cambiare strada e adesso infatti è iniziata la nuova avventura editoriale con L'Osservatore

Related Posts

Estate 2025 alla Fortezza Nuova di Livorno: tra giochi, natura e spettacoli sotto le stelle
EVENTI

Estate 2025 alla Fortezza Nuova di Livorno: tra giochi, natura e spettacoli sotto le stelle

19 Giugno 2025
Aperte le iscrizioni al Vertigo Summer Camp: teatro e creatività per grandi e piccoli
EVENTI

Aperte le iscrizioni al Vertigo Summer Camp: teatro e creatività per grandi e piccoli

19 Giugno 2025
“Era meglio il film?”: alla Mondadori di Livorno si apre il confronto tra cinema e letteratura
EVENTI

“Era meglio il film?”: alla Mondadori di Livorno si apre il confronto tra cinema e letteratura

19 Giugno 2025
Next Post
Travolto da uno scooter mentre stava attraversando le strisce

Travolto da uno scooter mentre stava attraversando le strisce

Il caso degli impianti sportivi del Comune di Collesalvetti

Riconosciuta la figura dell’autocostruttore  in edilizia dalla Regione Toscana

Riconosciuta la figura dell'autocostruttore in edilizia dalla Regione Toscana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto