L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home AMBIENTE

Accordo contro l’ambiente e la salute? La Sinistra di Collesalvetti non ci sta

Marco Ristori by Marco Ristori
14 Gennaio 2020
in AMBIENTE, COLLESALVETTI, COMUNE
0
Accordo contro l’ambiente e la salute? La Sinistra di Collesalvetti non ci sta
0
SHARES
100
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

La Sinistra di Collesalvetti sempre in primo piano nella lotta a favore della salute e dell’ambiente, critica quello che a loro dire, ma non solo il loro, è un accordo contro l’ambiente e la salute. Di seguito il comunicato

Immagine fornita dalla Sinistra di Collesalvetti

Spett.le assessore all’ambiente Federica Fratoni e Spettabile assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi

La sinistra di Collesalvetti preso atto della volontà della regione toscana di comune accordo con Eni di procedere alla realizzazione a Stagno di quella definita dapprima impropriamente Bioraffineria, successivamente gassificatore, si trova a dover puntualizzare fatti che riguardano la salute dei cittadini legati a condizioni ambientali preoccupanti.

Lo studio epidemiologico SENTIERI …

…. dell’Istituto Superiore di Sanità descrive per il SIN DI LIVORNO, condizioni sanitarie allarmanti. Si osservano eccessi di mortalità generale rispetto all’atteso calcolo su base regionale, eccessi di mortalità per tumori del polmone e mesotelioma pleurico, eccessi di ricoveri per tutti i tipi di tumore maligno, un eccesso di mortalità per cardiopatie ischemiche e cerebro- vascolari. Per quanto riguarda la salute infantile emerge un quadro di criticità meritevole di attenzione, per non parlare delle malformazioni congenite del 43% superiori alla media regionale. Degni di nota sono inoltre i dati INAIL sulle malattie professionali nei siti SIN.

Riteniamo che il silenzio assordante su questi dati da parte delle istituzioni sia da considerarsi davvero strano e preoccupate

Per quanto riguarda i SIN è utile sottolineare come, nonostante le evidenze epidemiologiche, ci siano ancora circa sei milioni di italiani che risiedono in aree ad elevato rischio ambientale e sanitario, senza che in quasi nessuno di questi luoghi si siano avviate le pratiche di bonifica e risanamento previste dalla legge. Ricordiamo come nel SIN di Livorno le bonifiche di terreni ed acque di falda a distanza di oltre vent’anni dai piani programmatici siano ancora pari a ZERO. Il fatto ancora più inquietante è che nonostante tutto questo, si pensa ad insediare su un territorio già martoriato nuove sorgenti inquinanti.

La nostra attenzione alle tematiche dell’inquinamento ambientale e delle ricadute sulla salute umana non verrà mai meno e ci auspichiamo che Voi medesimi vi interroghiate sulle questioni esposte e forniate risposte immediate alle iniziative promosse da noi e da altre associazioni e comitati. come la raccolta firme in atto, il dibattito pubblico con medici e ricercatori, o la richiesta avanzata al Sindaco del nostro comune dell’istituzione di un REGISTRO TUMORI anche per la provincia di Livorno

L’inerzia e la superficialità con cui le istituzioni trattano tali problematiche stanno generando una profonda sfiducia fra i cittadini

Se la tutela della salute della popolazione è realmente, come dovrebbe essere, l’interesse principale delle amministrazioni locali e delle istituzioni sanitarie locali regionali, ritieniamo che non si possa prescindere dall’adozione immediata di provvedimenti

Non ritenete ..

…che sia finito il tempo delle attese e che sia arrivato il momento di agire magari commissionando studi epidemiologici di coorte residenziali per chiarire i nessi causali fra inquinamento e salute? In data 24 ottobre 2019 abbiamo provveduto ad inviare alla Regione la richiesta urgente di assoggettare l’area di interesse a valutazione di impatto preventivo sulla salute, ma ad oggi nessuna risposta in merito è stata data.

Riteniamo che si debba porre un termine al perseguirsi ignobile di fini egoistici e speculativi che vogliono asservire la natura alle esigenze economiche con uno sfruttamento troppo disinvolto del territorio, con la sola motivazione del profitto di pochi a scapito della salute della persona e della sua dignità.

Vi chiediamo…

… se sia sensato che venga chiesto solo ai cittadini di avere comportamenti virtuosi (raccolta differenziata, trasporto urbano, meno riscaldamento nelle case) mentre invece si attuano politiche industriali ed energetiche contrarie ad ogni buon senso

Alla luce delle numerose evidenze scientifiche che dimostrano criticità sanitarie chiediamo come sia possibile prevedere di costruire nuovi impianti e non considerare come qualsiasi processo di combustione generi inquinamento e ceneri tossiche

Arrestate il degrado ambientale dovrebbe essere considerato tra gli obiettivi fondamentali di uno sviluppo sostenibile che deve integrare fra loro economia, società ed ambiente.

Salute e benessere dei cittadini…

…dovrebbero essere la risorsa più importante per un territorio. Giustificare nuovi progetti impattanti sull’ambiente, con nuove opportunità di lavoro, come emerso da certi interventi, non ultimo quello del Vescovo di Livorno, non può continuare a mascherare le responsabilità di amministrazioni e aziende nel violare i diritti fondamentali di lavoratori e cittadini, a partire dal principale diritto come quello alla vita

Crediamo ci sia la necessità di sentirsi moralmente ed eticamente in obbligo di salvaguardare la salute di adulti e bambini che chiedono a gran voce di essere tutelati, di non ignorare le ripercussioni che l’ambiente viene ad avere sulla salute nostra e delle generazioni future. Se la salute è un diritto, battersi per il suo rispetto deve essere un dovere di tutti quanti

Crediamo sia giunto il momento di dire BASTA!

La Sinistra di Collesalvetti

Unomattina torna a parlare di siti inquinati, tra cui Stagno, e delle ricadute sulla salute dei cittadini. Di seguito il link

https://www.raiplay.it/video/2020/01/Siti-inquinati-Livorno—14012020-90f8fe86-b5c4-47ae-9a06-977ab895e770.html?fbclid=IwAR2I2fOPyFGj9pDaSUOUIdPr2PUKL1kK4_x2njf_QuvAFyMIgexlXdd-yrQ

Stay Tuned

Per leggere i nostri articoli vai sulla nostra pagina Facebook oppure sul nostro giornale on line

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: ambientecollesalvettiLivornopagina 2Pagina2saluteSinistra
Marco Ristori

Marco Ristori

Nato il 25 Marzo del 1966 sin dalla più giovane età si è distinto per mettersi nei guai a causa di incaute caricature. Laureato nel 2009 in Scienze e Tecnologie dell'Ambiente a Pisa, ha continuato il proprio hobby della satira, fino ad approdare alla Nazione, dove l'allora caporedattore Cruschelli lo lanciò. Il vignettista poi diventò un personaggio televisivo, continuando a fare satira sia sportiva che politica. Ad ottobre del 2019 i fatti danno ragione ai propri detrattori, infatti al secondo fumetto serio 'Artidoro' giungerà un grande successo inaspettato, il palcoscenico di 'Lucca Comics'. Si vede che da lassù gli hanno detto di cambiare strada e adesso infatti è iniziata la nuova avventura editoriale con L'Osservatore

Related Posts

Estate 2025 alla Fortezza Nuova di Livorno: tra giochi, natura e spettacoli sotto le stelle
EVENTI

Estate 2025 alla Fortezza Nuova di Livorno: tra giochi, natura e spettacoli sotto le stelle

19 Giugno 2025
Aperte le iscrizioni al Vertigo Summer Camp: teatro e creatività per grandi e piccoli
EVENTI

Aperte le iscrizioni al Vertigo Summer Camp: teatro e creatività per grandi e piccoli

19 Giugno 2025
“Era meglio il film?”: alla Mondadori di Livorno si apre il confronto tra cinema e letteratura
EVENTI

“Era meglio il film?”: alla Mondadori di Livorno si apre il confronto tra cinema e letteratura

19 Giugno 2025
Next Post
‘Candle in the hind’, la nuova moda

'Candle in the hind', la nuova moda

Il Presidente Mattarella a Livorno, le parole del Sindaco

Il Presidente Mattarella a Livorno, le parole del Sindaco

Sfrattato da casa a 87 anni, l’appello dell’orologiaio Rocco

Sfrattato da casa a 87 anni, l'appello dell'orologiaio Rocco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto