Risponde il Disservizio AAMPS 800031266
Un tempo esisteva il numero di telefono dove potevano essere fatte le segnalazioni di abbandono dei rifiuti, mentre oggi risponde il Disservizio AAMPS?
Abbiamo già parlato molte volte della pesante eredità in tema di servizio raccolta dei rifiuti, lasciato dalla passata amministrazione ma oggi due fatti ci riportano nuovamente sulla questione.
Il primo …
…. un lettore ci ha inviato la risposta di AAMPS alla sua segnalazione di abbandono dei rifiuti presso i propri cassonetti condominiali. Per essere più chiari una persona, che non abita nel condominio, sfrutta i cassonetti altrui per lasciare i propri rifiuti senza averli conferiti correttamente, come potete vedere dalle fotografie.
Dalle immagini inviate si evince che ci sono dei documenti e che quindi si potrebbe risalire all’autore dell’abbandono dei rifiuti.

La risposta di AAMPS …
… come potete vedere dall’immagine non si è fatta attendere, ma certo ha deluso le nostre aspettative. Riportiamo per esteso lo scritto per ogni vostra valutazione del caso.
“Gent.le Utente,
in riferimento alla Sua mail, Le comunichiamo che i comodatari dei contenitori sono responsabili dei conferimenti effettuati. Le ricordiamo che l’area da lei segnalata è di proprietà condominiale, pertanto il condominio deve farsi carico della cura/manutenzione/pulizia/decoro dell’area stessa. Possiamo consigliare di conferire con l’Amministratore per deliberare alcune migliorie, come la messa in opera di eventuali mascherature od altro intorno ai contenitori per impedire l’accesso di estranei. “
La domanda lecita da porsi è …
… che fine hanno fatto gli ispettori ambientali tanto sbandierati? In pratica tutti i problemi dell’attuale sistema di raccolta rifiuti, ricadono sui cittadini. Il sistema, infatti, ideato dalla passata amministrazione di dividere in due la città, si è rivelato un vero disastro.
Una parte usa i cassonetti a tessera con consegna dei rifiuti quotidiana, mentre l’altra la raccolta porta a porta tradizionale con i giorni di prelievo e gli orari fissi e rigidi. Infine, in mezzo a tutto questo caos, ci sono i contenitori condominiali. Siamo tutti d’accordo quando viene affermato che è colpa degli incivili ma, seguendo l’esempio di Piombino, queste persone vanno multate, mediante l’uso di fototrappole ad esempio.
Ma passiamo al secondo fatto…
…che ci ha portato anche oggi a riparlare del sistema di raccolta porta a porta e degli ispettori ambientali. Ieri ci eravamo già occupati di un abbandono in Piazza XX settembre, in via P.A.Del Corona, angolo via Mentana.
Oggi nonostante le molte segnalazioni dei residenti ed il nostro articolo, come potete vedere, la situazione è addirittura peggiorata. Si sono aggiunti ulteriori rifiuti, di cui alcuni con tutta probabilità alcuni pure pericolosi. Adesso cosa si deve fare per segnalare efficacemente queste situazioni? Pur ritenendo, vogliamo essere positivi, che nella giornata di oggi abbiano portato via i rifiuti abbandonati, possiamo ancora sopportare di essere ostaggi di certi comportamenti? Così lascio a voi il giudizio di quanto scritto dopo aver guardato le immagini.
Risponde il Disservizio AAMPS …
… è una battuta che in poche parole descrive l’attuale situazione. Siamo d’accordo nel dire che sono problemi ereditati dal passato, ma qualcosa deve essere fatto almeno in tema di repressione di certi reati!
Stay Tuned
Per leggere i nostri articoli vai sulla nostra pagina Facebook oppure sul nostro giornale on line