Venerdì 13 dicembre: “A spasso per gli anni ’50. Graffiti nazional popolare di un decennio italiano”

Venerdì 13 dicembre alle ore 17.00, nella Sala Regia di Palazzo Gambacorti, si terrà la presentazione di “A spasso per gli anni ’50. Graffiti nazional popolare di un decennio italiano” di Paola Pisani Paganelli.
L’iniziativa
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Pisa e dal Comitato Le Piaggie, sarà aperta da Antonio Schena (Presidente del Comitato le Piaggie) e da un’intervista all’autrice Paola Pisani Paganelli condotta d Roberta Galli, giornalista.
Sarà presente anche la casa editrice.
Il libro
Saggio? Libro di costume? Forse. Di certo, questo non è un lavoro pretenziosamente storico e tanto meno autobiografico, sebbene l’autrice sia testimone oculare del decennio italiano 1950/60.
Di esso, da ricercatrice di memorie, in un linguaggio divulgativo, va selezionando qua e là, come in una passeggiata libera, eventi, personaggi, usi e costumi, tradizione e folklore, arti e mestieri.
Prendono così corpo, nel trapasso dalla società agricolo-patriarcale a quella industriale, i profili di Famiglia-Scuola-Chiesa, i flash sul lavoro e svagi, personaggi, musica, TV, Bartali e Coppi, Democrazia Cristiana e Partito Comunista, Claudio Villa e gli “urlatori”, il cinema e i fumetti, fatti e misfatti.
Lo spaccato social-culturale mescola microstoria e folklore, quotidianità e tradizioni, ufficialità e popolarità in un quadro organico e coerente.
Le trascinanti incursioni sul recente passato danno vita ad un identikit generazionale, che informa, appassiona e diverte.
Il ricco corredo fotografico offre una coinvolgente galleria documentaria.
L’autrice
Paola Pisani Paganelli vive a Pisa dove ha insegnato per trent’anni lettere italiane e latine al liceo scientifico U. Dini.
Ha pubblicato, oltre a numerosi racconti, altre opere:
“Gello anni ’50. I luoghi della Memoria” (Pisa, 2003)
“Storie dell’Arno” (Pisa, 2005)
“A Marina sul trammino” (Pisa, 2007)
“Ranieri, il santo dell’acqua” (Pisa, 2007)
“La porta negata. Storia della porta del Parlascio” (Pisa, 2013)
“Un Galileo nascosto” (Pisa 2016).
Ha ideato il cortometraggio “Pisa, donne e Leopardi” con la regia di Roberto Merlino (Pisa, 2010).
Collabora con giornali locali e tiene conferenze in varie realtà culturali cittadine.
Fonte: Comune di Pisa