Possono parteciparvi coloro che svolgono le mansioni di collaboratore scolastico nelle scuole con contratto tempo indeterminato nelle ditte di pulizia. 71 posti di ruolo a Livorno

Se ne parlava da tempo, adesso è finalmente uscito il tante atteso concorso del Ministero Istruzione
per assunzioni a tempo indeterminato nel personale ATA.
La selezione pubblica è rivolta ad Addetti alle Pulizie negli istituti scolastico con almeno 10 anni di servizio, anche non continuativi. I posti di lavoro nelle scuole messi a bando sono oltre 11Mila, 71 dei quali a Livorno. Per partecipare al concorso MIUR c’è tempo fino al 31 dicembre 2019.
LA PROCEDURA
E’ stato, infatti, pubblicato il bando MIUR relativo al nuovo concorso ATA indetto per la internalizzazione dei servizi presso le scuole statali. La procedura selettiva è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di 11.263 Addetti alle Pulizie ed è rivolta a candidati che abbiano svolto, per almeno 10 anni, anche non continuativi ma che includano gli anni 2018 e 2019, servizi di pulizia e ausiliari presso le istituzioni scolastiche ed educative statali, in qualità di dipendenti a tempo indeterminato di imprese titolari di contratti per lo svolgimento degli stessi.
In sostanza, dunque, il bando ATA è aperto ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato di aziende che fornivano i servizi di pulizia alle scuole, che abbiano lavorato per 10 anni, comprensivi degli anni 2018 e 2019, anche non continuativamente. La selezione pubblica, che è per titoli, si svolge su base provinciale e per i vincitori è prevista l’assunzione con rapporto di lavoro a tempo pieno e/o parziale al 50% ed indeterminato, nel profilo professionale di Collaboratore Scolastico.
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per Collaboratori Scolastici i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
– diploma di scuola secondaria di primo grado;
– aver svolto, per almeno 10 anni, anche non continuativi, comprensivi del 2018 e del 2019, servizi di pulizia e ausiliari presso le istituzioni scolastiche ed educative statali, in qualità di dipendente a tempo indeterminato di imprese titolari di contratti per lo svolgimento di tali servizi;
– cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea ovvero dichiarazione attestante le condizioni di cui all’articolo 7 della legge 6 agosto 2013, n.97;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica;
– posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
– assenza di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
– non essere stati interdetti da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche o private frequentate abitualmente da minori;
– non essere destinatari della misura di sicurezza del divieto di svolgere lavori che prevedano un contatto abituale con minori;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziati, oppure condannati per i reati di cui all’articolo 73, del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 o per ei delitti indicati dagli articoli 600-septies.2 e 609-novies del codice pensale;
– non essere stati interdetti da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche o private frequentate abitualmente da minori.
ANZIANITA’ DI SERVIZO
Circa la valutazione dell’anzianità di servizio, ecco alcune precisazioni:
– il conto degli anni di servizio è effettuato sull’anno solare;
– in caso di mancata maturazione dell’anno, è valido il cumulo dei mesi e delle frazioni di mese superiori a 15 giorni riferiti ad anni solari diversi;
– ai fini del calcolo degli anni di anzianità di servizio richiesti dal bando MIUR, i periodi di sospensione obbligatoria del servizio in corso d’anno sono da considerare quale servizio effettivo;
– sono ritenuti validi gli anni di servizio prestati a partire dall’anno 2000 in poi nelle istituzioni scolastiche statali a seguito di contratti di appalto, concernenti i servizi di pulizia e altri servizi ausiliari, stipulati anche per lo svolgimento di funzioni corrispondenti a quelle dei Collaboratori Scolastici.
Per ulteriori dettagli relativi, consultare il bando
Stay Tuned
Per leggere i nostri articoli vai sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/OsservatoreOnline/ oppure sul nostro giornale on line https://losservatore.com/index/