L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home COMUNE COLLESALVETTI

da “Quaderno Psichiatrico”: Lettera al lettore – avvertenze per l’uso del presente manoscritto

Laura Petreccia by Laura Petreccia
15 Novembre 2019
in COLLESALVETTI, CULTURA, SOCIALE
0
0
SHARES
225
VIEWS
Condividi TwittaCondividi
Fotografia di Laura Petreccia

Caro lettore,

il manoscritto che hai tra le mani mi è stato consegnato da un’amica, la dottoressa Anna, a cui per ovvi motivi assegnerò un nome di finzione. Mi scuso dunque se, a una prima analisi, la mia potrebbe risultare una scelta – quella della pubblicazione del manoscritto stesso – poco rispettosa, o ancora peggio moralmente deprecabile per intenti di speculazione editoriale. In realtà mi permetto di dirti, che se questo è il tuo pensiero, sei in errore: non faccio altro che rispettare la volontà della legittima proprietaria, e mi spiego meglio. Alcuni anni fa la dottoressa Anna, nelle vesti di dipendente ASL, ricevette il compito apparentemente semplice e innocuo di recarsi presso Villa Glori, vecchia clinica psichiatrica in disarmo, in cerca di importanti documenti dimenticati chissà dove, tra cassetti rugginosi e armadietti divelti.

Il cartello posto all’ingresso (Servizio di Psichiatria, Consultazione e Liaison) era apparso ancora integro dinanzi ai suoi occhi; molto meno integra era invece la clinica, struttura fatiscente che mostrava i suoi anni, situata in una villa ottocentesca immersa nella quiete di un grande parco. Giardini, patii, gazebo e fontane erano nascosti dall’incuria, ma rimaneva un certo fascino da Belle Epoque, e soprattutto una vista magnifica dall’alto della collina, da cui si dominava il mare e la città distesa lungo la costa.

Tutto era ormai abbandonato, e l’interno, benché conservasse il valore di uno stile artistico di grande pregio, pareva devastato da una specie di incursione bellica, o più probabilmente da clochard di passaggio notturno.

Fotografia di Laura Petreccia

Anna, mi raccontò settimane dopo, non fu particolarmente felice di quell’incarico, il luogo le incuteva una specie di sinistro terrore e vi entrò con la voglia di cercare velocemente quei documenti, per poi andarsene presto, senza alcun rimpianto. Eppure, quella visita inattesa le riservò delle sorprese.

In un ambulatorio dei servizi clinici, dentro una specie di scadenziario metallico, si trovò tra le mani un vecchio registro medico, in cui uno psichiatra meticoloso aveva annotato i resoconti, le confessioni, o le semplici e frettolose annotazioni relative ad alcuni suoi pazienti, ospiti della struttura.

Ne rimase talmente affascinata che sfogliandolo dimenticò per mezz’ora il sinistro terrore, e il desiderio di andarsene presto da quel luogo. Avrebbe forse dovuto riconsegnarlo alle strutture sanitarie competenti, ma era chiaro che era stato dimenticato lì da anni, e che se fosse stato di una qualche importanza se lo sarebbero di certo ricordato, e ripreso. E così lo tenne con sé, indecisa sull’uso a cui destinarlo ma anche gelosa del suo ritrovamento, e incapace di condividerlo con qualcuno. Amava sfogliarlo di tanto in tanto, con lo stesso sottile piacere con cui si osservano anelli e collane ereditati dalla nonna, incapaci di indossarli ma certi che al bisogno torneranno comodi. Il bisogno alla fine si materializzò: decise di consegnarlo a me, che sono sempre in cerca di spunti meritevoli per la mia urgenza di scrittura, con l’intenzione di svelarne il contenuto, e portarlo a conoscenza di un pubblico più ampio per mostrare la fragilità dell’animo umano, portata alle estreme conseguenze da vicissitudini più o meno comuni.

Ippocrate definisce il ruolo del medico, del paziente e degli avvenimenti che accadono come variabili significative da tenere in considerazione nei processi di salute e di malattia: “Breve è la vita, lunga l’arte, l’occasione fugace e l’esperienza difficile. Occorre non solo che il medico sia pronto a fare le cose che devono essere fatte, ma che partecipino il paziente, le persone accanto a lui e gli accadimenti intorno”.

E ancora Ippocrate, nelle Lettere sulla follia di Democrito, sottolinea che: “se il corpo soffre la mente non desidera più applicarsi nella virtù; la presenza di una malattia offusca terribilmente l’anima e coinvolge nella sofferenza anche il pensiero”. Ecco allora come la sofferenza finisce per annebbiare la mente, e trasformare le vite di alcune persone in una sorta di progressiva discesa negli Inferi dell’animo umano. A voi la lettura e il giudizio morale. Io mi limito a riportare i fatti.

L’Autrice

Rubrica Letteraria,: Guida alle riviste e gli inserti letterari da leggere e collezionare

A cura di Laura Petreccia, Vito Capogna

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: casi clinicidottoressaframmentimanoscrittoquaderno psichiatricoservizio psichiatriavilla belle epoque
Laura Petreccia

Laura Petreccia

Crescendo ho maturato un forte interesse verso l'idea di entrare nel mondo del giornalismo, per mettere a frutto le mie buone capacità di scrittura e sintesi. A tal fine ho frequentato una Scuola di Scrittura Creativa, dopo la quale ho potuto compiere le mie prime esperienze lavorative. In questo periodo di tempo ho appreso molti segreti del mestiere. Sono una persona curiosa, spinta dal desiderio di fornire sempre nuove e articoli completi e interessanti.

Related Posts

Lino Patruno in concerto a Villa Trossi
LIVORNO

Spostato al cinema-teatro Salesiani lo spettacolo di Lino Patruno e la sua band

13 Luglio 2025
“Sing on!” con “The Joyful Gospel Ensemble” in Fortezza Vecchia
LIVORNO

“Sing on!” con “The Joyful Gospel Ensemble” in Fortezza Vecchia

12 Luglio 2025
Lino Patruno in concerto a Villa Trossi
EVENTI

Lino Patruno in concerto a Villa Trossi

12 Luglio 2025
Next Post

Livorno, proiezione del documentario “L'arte del commercio livornese”

Tragedia sull'A12

Sport - Pallacanestro, Serie C Gold: Montevarchi espugna il PalaMacchia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto