Il Comune di Livorno partecipa anche quest’ anno alle celebrazioni nazionali del 2 novembre (Commemorazione dei Caduti) e del 4 Novembre (Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate) con una serie di cerimonie che coinvolgeranno le istituzioni locali e la cittadinanza.
Le iniziative per la “Commemorazione dei Caduti”
Sabato 2 novembre, giorno della Commemorazione dei Defunti, si svolgerà la tradizionale cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le guerre e delle missioni di pace al Cimitero comunale della Cigna (“cimitero dei Lupi”).
Ore 9.30: al sacrario militare del cimitero, con l’Alzabandiera contemporaneo delle bandiere italiana, francese ed austriaca, a cui seguirà celebrazioni della Messa. Sarà presente la Fanfara dell’Accademia Navale;
Ore 10.10: al Sacrario, presso i monumenti dei Caduti italiani, francesi, austriaci, i rappresentanti delle istituzioni civili e militari cittadine e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, nonché i consoli presenti, deporranno corone in ricordo di tutti i Caduti. La cerimonia si concluderà con la visita di tutti i presenti, con in testa gonfaloni e labari, ai monumenti funebri in onore ai Caduti Partigiani, ai Caduti Garibaldini ed ai Caduti nei Lager Nazisti.
Cerimonia in memoria del Presidente Ciampi
Sempre nella mattina di sabato 2 novembre, si svolgerà la cerimonia ufficiale in memoria del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Alle ore 11.30, presso la cappella di famiglia al Cimitero della Misericordia, è prevista la deposizione sulla tomba del Presidente Ciampi di due cuscini di fiori, uno inviato dal Presidente della Repubblica Mattarella, e un altro da parte del Comune di Livorno. A presenziare alla cerimonia saranno il Prefetto ed il Sindaco di Livorno, secondo un appuntamento annuale in omaggio al Presidente livornese, in occasione della Commemorazione dei Defunti.
Le iniziative per la “Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”
Il 4 novembre 1918, con la resa dell’Impero Austro-Ungarico, per l’Italia si concludeva la Prima Guerra Mondiale, e si completava il ciclo di eventi che attraverso il Risorgimento portarono all’Unità del Paese ed alla definitiva formazione dello Stato Italiano.
Ore 9.40: inizio delle celebrazioni in via Ernesto Rossi e schieramento dei Gonfaloni di Comune e Provincia di Livorno e dei Labari delle rappresentanze delle associazioni combattentistiche;
Ore 10.00: deposizione di una corona al Bassorilievo del Partigiano da parte del Prefetto, del Sindaco, del Presidente della Provincia, del Comandante del Presidio Militare e del Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiana di Livorno;
Ore 10.20: Alzabandiera con successiva deposizione di corone di allora e la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del Ministero della Difesa;
Ore 11.00: a Palazzo Comunale, nella Sala delle Cerimonie, il Sindaco Luca Salvetti saluterà i rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose cittadine.
Fonte: Comune di Livorno