L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home AMBIENTE

Centinaio, Le api sono un bene comune da tutelare!

Marco Ristori by Marco Ristori
22 Agosto 2019
in AMBIENTE, COLLESALVETTI, LIVORNO, POLITICA, POSTA DEI LETTORI
0
0
SHARES
29
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Gian Marco Centinaio, Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, , intervistato sul ruolo delle api, nel preservare la biodiversità :

“Le api sono un bene comune, svolgono un ruolo fondamentale a favore di ambienti rurali ed urbani, ed è quindi nostro compito preservarle. Per questo nella legge di bilancio abbiamo introdotto misure per rafforzare l’apicoltura in Italia”.

Nella legge di bilancio è stata autorizzata una spesa di un milione di euro sia per il 2019 che per il 2020 per la realizzazione di progetti per il sostegno della produzione apistica. In Italia è una sottospecie di ape autoctona che si è propagata in poco più di un secolo in tutto il Pianeta e che risulta diffusa, apprezzata e che motiva ancor di più le ragioni dell’orgoglio e della comunità apistica nazionale a tutelare e salvaguardare questo prezioso patrimonio della nostra diversità.

L’apicoltura italiana costituisce un importante settore del comparto agricolo nazionale, per la capacità produttiva raggiunta e per la funzione impollinatrice che le api svolgono a favore degli ambienti rurali, naturali e urbani. Il Ministro ricorda che “La categoria apistica, grazie anche all’impegno con Confagricoltura ha conseguito dal 2004, lo status di “produzione agricola” riconosciuto dal nostro Codice civile.” Gli apicoltori censiti sono circa 55.000, cui se ne aggiungono almeno altri 5.000 che specie tra i giovani, stanno manifestando entusiasmo e propositi di investimento in questo settore. Il patrimonio apistico nazionale è in crescita e nonostante le numerose avversità, nel 2018 ha raggiunto 1.500.000 alveari, con una produzione potenziale di circa 23.000 tonnellate e un volume d’affari stimato in 150 milioni di euro, cui sono da aggiungere 2 miliardi di euro di valore della produzione delle sole colture di interesse agro-alimentare.

Intervento :

Vito Capogna, Laura Petreccia

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: ambienteapibenecentinaiocollesalveticomuneministrorisorsatutelare
Marco Ristori

Marco Ristori

Nato il 25 Marzo del 1966 sin dalla più giovane età si è distinto per mettersi nei guai a causa di incaute caricature. Laureato nel 2009 in Scienze e Tecnologie dell'Ambiente a Pisa, ha continuato il proprio hobby della satira, fino ad approdare alla Nazione, dove l'allora caporedattore Cruschelli lo lanciò. Il vignettista poi diventò un personaggio televisivo, continuando a fare satira sia sportiva che politica. Ad ottobre del 2019 i fatti danno ragione ai propri detrattori, infatti al secondo fumetto serio 'Artidoro' giungerà un grande successo inaspettato, il palcoscenico di 'Lucca Comics'. Si vede che da lassù gli hanno detto di cambiare strada e adesso infatti è iniziata la nuova avventura editoriale con L'Osservatore

Related Posts

Estate 2025 alla Fortezza Nuova di Livorno: tra giochi, natura e spettacoli sotto le stelle
EVENTI

Estate 2025 alla Fortezza Nuova di Livorno: tra giochi, natura e spettacoli sotto le stelle

19 Giugno 2025
Aperte le iscrizioni al Vertigo Summer Camp: teatro e creatività per grandi e piccoli
EVENTI

Aperte le iscrizioni al Vertigo Summer Camp: teatro e creatività per grandi e piccoli

19 Giugno 2025
“Era meglio il film?”: alla Mondadori di Livorno si apre il confronto tra cinema e letteratura
EVENTI

“Era meglio il film?”: alla Mondadori di Livorno si apre il confronto tra cinema e letteratura

19 Giugno 2025
Next Post

Livorno, Ponte di Calafuria: Anas stanzia le risorse per la sua ristrutturazione!!

Sabato parte il campionato di Serie B

Sport - Pallacanestro: il calendario della Serie D Regionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto