L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
Advertisement
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • SPORT
  • EVENTI
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • ECONOMIA
  • CULTURA
No Result
View All Result
L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita
No Result
View All Result
Home AMBIENTE

A Stagno, Bioraffineria o ecoballe?

Marco Ristori by Marco Ristori
14 Luglio 2022
in AMBIENTE, COLLESALVETTI, COMUNE, POSTA DEI LETTORI
0
0
SHARES
76
VIEWS
Condividi TwittaCondividi

Le persone, che non sono residenti a Stagno o zone limitrofe spesso non capiscono la preoccupazione per il progetto della Bioraffineria. Spesso mi sento ripetere “alla fine è un impatto molto ridotto rispetto a quanto conosciuto fino ad oggi!”.

Il ‘Comitato Difesa dell’Ambiente e del Territorio Colligiano “Collesalviamo l’Ambiente”’ ce lo spiega benissimo in questo intervento. Siamo in un’area disastrata sia dal punto di vista della salute che dell’ambiente, senza una bonifica dei terreni e una successiva ristrutturazione industriale non è possibile far sostenere al territorio e agli abitanti un ulteriore impianto! Bisogna ricordare che molte strutture presenti appartengono all’archeologia industriale, con pesanti conseguenze dal punto di vista ambientale e della salute! Di seguito l’intervento

C’ERANO UNA VOLTA LE ECOBALLE…

… sapete, quei sacconi enormi di solito pieni di rifiuti, come quelli da quattro anni sui fondali vicino a Piombino… già, noi saremmo felici di dirvi che non ci sono più, ma purtroppo non è così, anzi ultimamente a quelle vere, si affiancano sempre più di frequente quelle fornite a parole da personaggi politici, magari anche laureati in filosofia o economia e commercio, che si improvvisano ingegneri, supertecnici della chimica, dell’energia e ovviamente della biochimica ambientale.

Ma perché lo fanno? Intanto, diciamolo, va di moda il politico “tuttologo”… poi è chiaro che un Sindaco di una città media o un Presidente di Regione mica possono passare da sprovveduti… Un fulgido esempio di quanto detto è anche il nostro Presidente toscano Enrico Rossi, già distintosi in passato per altre notevoli eco-balle e ritornato in auge un mese fa con l’annuncio in pompa magna di aver risolto il problema dei rifiuti grazie ad un accordo con ENI… PER UN NUOVO IMPIANTO ALL’INTERNO DELLA “NOSTRA” RAFFINERIA.

Non volendo annoiarvi con numeri, percentuali e sostanze chimiche dai nomi sconosciuti ai più, non ci resta che spiegare la nostra posizione, che poi è sempre la stessa per cui demmo vita al Comitato nel 2015: la nostra zona ha subìto da almeno 80 anni le ricadute inquinanti di molteplici attività industriali e logistiche ed è stata classificata come SIN (Sito di Interesse Nazionale ai fini della bonifica ambientale). In sostanza tutti (ai piani alti) sapevano che il “puzzo” popolarmente attribuito alla raffineria era anche nocivo, così come molte delle altre presenze inquinanti della zona.

Già nel 2010 il primo rapporto SENTIERI dell’Istituto Superiore di Sanità raccontava la dura verità, ovvero CHE DA NOI SI MUORE DI TUMORE PIÙ DELLA MEDIA REGIONALE. Verità confermata nei successivi rapporti, fino a giungere al quinto rapporto SENTIERI pubblicato lo scorso giugno che oltre che confermare i dati circa maggiore distribuzione di tumori e mortalità aggiunge che SONO SUPERIORI ALLA MEDIA REGIONALE ANCHE I CASI DI MALFORMAZIONI NEONATALI. Ma noi non abbiamo aspettato questa amara conferma e quattro anni fa, di fronte alla certezza di dover subire sul territorio una nuova, sia pur minima, fonte di inquinamento, ci siamo costituiti in comitato.

PERCHÉ ADESSO, COME NEL 2015, NON ACCETTIAMO CHE IN QUESTA ZONA, NONOSTANTE IL TRIBUTO GIÀ PAGATO DI DOLORE E DI MORTE, SI VOGLIANO IMPORRE NUOVE ATTIVITÀ IMPATTANTI E PERICOLOSE IN AGGIUNTA A QUELLE GIÀ ESISTENTI, in nome del progresso, del profitto o anche di nuovi posti di lavoro.

BIORAFFINERIA, RAFFINERIA ECOLOGICA, DISTILLERIA, EMISSIONI ZERO: ECCOLE LE ECOBALLE, in assenza non solo di un progetto ma anche di esperienze simili, dato che l’impianto che dovrebbe trasformare in carburante tutti i materiali ottenuti dai RIFIUTI (plastica, carta, fibre tessili…) della Toscana (come minimo) è in realtà del tutto sperimentale…

Noi non solo non ci fidiamo di nessuno quando è in ballo la salute nostra e dei nostri figli e nipoti, ma contestiamo la scelta di megaimpianti di combustione e massicci trasferimenti di materiali e di rifiuti da una zona all’altra e PRETENDIAMO DALLA REGIONE UNA VERA SVOLTA VERSO L’ECONOMIA CIRCOLARE, LA RIDUZIONE E LA GESTIONE VIRTUOSA DEI RIFIUTI.

Per questo ci stiamo organizzando insieme con tutte le associazioni locali e regionali che aderiscono alla rete Rifiuti Zero, ma l’esperienza ci insegna che solo la mobilitazione dei cittadini può riuscire ad impedire scelte sbagliate e dannose, come dimostra la stessa vittoria dei movimenti che hanno impedito la costruzione del megainceneritore di Case Passerini nella piana fiorentina.

ABBIAMO E AVREMO BISOGNO DELL’AIUTO DI OGNUNO DI VOI.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tags: ambientebioraffineriacollesalvettieniFirenzePagina2prima paginaraffineriarifiutistagno
Marco Ristori

Marco Ristori

Nato il 25 Marzo del 1966 sin dalla più giovane età si è distinto per mettersi nei guai a causa di incaute caricature. Laureato nel 2009 in Scienze e Tecnologie dell'Ambiente a Pisa, ha continuato il proprio hobby della satira, fino ad approdare alla Nazione, dove l'allora caporedattore Cruschelli lo lanciò. Il vignettista poi diventò un personaggio televisivo, continuando a fare satira sia sportiva che politica. Ad ottobre del 2019 i fatti danno ragione ai propri detrattori, infatti al secondo fumetto serio 'Artidoro' giungerà un grande successo inaspettato, il palcoscenico di 'Lucca Comics'. Si vede che da lassù gli hanno detto di cambiare strada e adesso infatti è iniziata la nuova avventura editoriale con L'Osservatore

Related Posts

Quercianella si prende cura del suo mare: volontari in azione al moletto con “Mr. Green”
AMBIENTE

Quercianella si prende cura del suo mare: volontari in azione al moletto con “Mr. Green”

13 Luglio 2025
Basket, mercato di B: la Pielle chiude il roster con Christian Luigi Kouassi
BASKET

Basket, mercato di B: la Pielle chiude il roster con Christian Luigi Kouassi

13 Luglio 2025
Giovanni Merola insignito della Medaglia del Giubileo
LIVORNO

Giovanni Merola insignito della Medaglia del Giubileo

13 Luglio 2025
Next Post

Armando Picchi, Stadio da ristrutturare!

ENI, impianto di Biometanolo dai rifiuti un vero rebus

Radar fermo per sospetta avaria all'aeroporto di Pisa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Osservatore di Livorno - Informazione Libera e Gratuita

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Naviga sul sito

  • About
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • LIVORNO
  • CRONACA
  • ECONOMIA
  • EVENTI
  • CULTURA
  • ITALIA

Losservatore.com Testata giornalistica iscritta al numero 5/19 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno Registro degli operatori di comunicazione N (ROC).34094 P.iva 01464370491 VIALE CARDUCCI 279/A – 57121 LIVORNOGufo Media © 2023 L'Osservatore.com. Tutti i diritti riservati.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy policyAccettaNon Accetto